
San Nicola da Tolentino
La festa di San Nicola da Tolentino ad Onano, celebrata il 10 settembre, è un evento religioso fortemente ancorato alla tradizione e molto sentito dai residenti di questo pittoresco paese del Viterbo. L’evento, scandito con precisione nel giorno della ricorrenza e mai rimandato neppure in caso di maltempo, offre un viaggio autentico nella cultura locale.
La confraternita di San Nicola, riconoscibile dalla tunica bianca e mantellina azzurra, si occupa dell’organizzazione dell’intera festa. Dopo la processione, anche sotto la pioggia se necessario, il pomeriggio è dedicato alla convivialità con una merenda che prevede la presenza della banda comunale. La sera, ad anni alterni con la festa della Madonna SS. Addolorata, l’evento si conclude con un emozionante spettacolo di fuochi d’artificio.
Un elemento unico di questo festival è il “panino di San Nicola”. Questo pezzo di pane quadrato con una fossetta al centro, fatto con pochissimo lievito, ha un significato taumaturgico per chi lo mangia. Una parte del panino viene consumata durante il festival, mentre l’altra viene conservata in casa come simbolo di benedizione.
Un’altra curiosità legata a San Nicola riguarda la sua statua: le mani removibili venivano consegnate, su richiesta devozionale, alle persone molto malate del paese, come auspicio di una grazia concessa dal Santo.
San Nicola da Tolentino viene considerato, insieme a San Antonio Abate, un patrono di Onano non ufficiale, accanto ai veri patroni del paese, San Trifone e Santa Colomba, testimoniando la devozione profondamente radicata dei fedeli locali.
L'evento è terminato.
Data
- 02 Maggio 2025
Ora Locale
- Fuso orario: Europe/Rome
- Data: 02 Maggio 2025
- Ora: Tutto il giorno
Eventi Correlati


Beata Vergine di Noli Me Tollere

Il Mascio

Commenti