Palio del Cero

Il Palio del Cero è un evento che si svolge il 2 giugno a Volterra, in Toscana. Questo evento è una ricorrenza di un’antica festa religiosa in cui le contrade della città donavano una grande quantità di cera alle chiese.

Nel Cinquecento, la celebrazione si era trasformata in una competizione molto impegnativa chiamata Corsa dei Ceri. Questa consisteva nel correre fino al traguardo, lungo le strade del centro storico, delle pesanti macchine di legno, sulle quali erano posizionati grandi ceri. Successivamente, questi ceri sarebbero stati donati ai Santi patroni della città.

Oggi, la gara del Palio del Cero è meno faticosa. La competizione si svolge tra le otto contrade della città, ognuna delle quali è composta da otto tiratori (sei uomini e due donne). Essi si affrontano in due gironi ad eliminazione diretta nella Piazza dei Priori.

La particolarità del Palio del Cero consiste nel fatto che la competizione non è semplicemente una tiro alla fune, ma le due squadre avverse devono anche spostare una torre di diversi quintali verso il proprio campo. In cima alla torre si trova un cero, da cui deriva il nome Palio del Cero. Questo cero viene dipinto ogni anno da un artista volterrano e viene assegnato alla Contrada vincitrice insieme a un bandierone nei colori bianco e rosso del Comune.

L’evento è anche caratterizzato da un apparato scenico suggestivo, con la partecipazione dei rappresentanti delle contrade, delle dame, dei musicisti e dei celebri sbandieratori di Volterra, che sfilano in cerimonia prima della gara. Il Palio del Cero è preceduto dalla pesa del sale, che si tiene nella ex salina di stato a Saline di Volterra, il giorno precedente.

L'evento è terminato.

Data

30 Apr 2025

Ora Locale

  • Fuso orario: America/New_York
  • Data: 29 Apr 2025
  • Ora: Tutto il giorno

Commenti

Commenta per primo “Palio del Cero”