Il Festival del Medioevo è uno degli eventi culturali più affascinanti d’Italia e si svolge ogni anno a Gubbio, meravigliosa città umbra sospesa nel tempo. Ideato dal giornalista Federico Fioravanti e organizzato in collaborazione con il Comune, il festival è molto più di una semplice rievocazione: è un viaggio appassionante tra i secoli, una lente puntata sul passato per capire meglio il presente.
Nella sua undicesima edizione, che si terrà nell’ultima settimana di settembre, il tema sarà “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori”. Un’occasione per sfatare i cliché sul Medioevo come epoca statica, e scoprire invece secoli di intensi movimenti: migrazioni epiche, pellegrinaggi spirituali, commerci via terra e via mare, incontri tra culture diverse.
Per cinque giorni, storici, scrittori, scienziati, giornalisti e appassionati animeranno lezioni pubbliche, dialoghi e tavole rotonde, nel suggestivo Centro Santo Spirito. A fare da cornice all’intero festival è il centro storico di Gubbio: Piazza Grande, Palazzo dei Consoli, il monastero di San Francesco, il Palazzo Ducale e tanti altri luoghi simbolo diventano palcoscenico di una manifestazione viva e coinvolgente.
Il Festival del Medioevo è un punto di incontro tra sapere accademico e passione divulgativa, dove passato e presente dialogano tra cultura, spettacolo e partecipazione attiva. È un’occasione unica per vivere Gubbio come non mai, e per immergersi in un’epoca che, lontana nel tempo, continua a parlarci con voce sorprendentemente attuale.
Se stai pianificando un weekend a Gubbio in occasione del Festival del Medioevo, valuta il B&B Dimora Morelli: camere confortevoli, atmosfera curata e ottima base per vivere gli eventi in città.
giorni
ore
minuti
secondi