Uno sguardo a Scontrone

Scontrone

Scontrone is a village nestled in the mountains of Alto Sangro, where history, nature and art come together in an authentic and timeless experience. Strolling through the stone alleys, visitors are greeted by evocative views and the murals that, since 1988, have colored the facades with tales of traditions and legends. The village holds unique treasures such as the Paleontological Documentation Center, which reveals fossils more than 10 million years old, and the International Museum of Women in Art, the first in Europe dedicated to women artists from around the world. Trails winding through centuries-old beech forests offer breathtaking views, ideal for hiking in any season. Gastronomic traditions celebrate authentic flavors with dishes such as wild boar stew, polenta, and sagne and beans. Scontrone is a living village, enlivened by events that punctuate the year, from the Living Crib to patronal festivals, for a journey into the authentic heart of Abruzzo.

Scontrone di sera
Scontrone di sera
Comune di Scontrone
Scontrone - murales
Murales
Comune di Scontrone
Chiesa della Madonna del Carmelo
Chiesa della Madonna del Carmelo
Comune di Scontrone
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Comune di Scontrone
Scontrone - murales con edera
Murales
Comune di Scontrone
Scontrone - panchina colorata
Panchina
Comune di Scontrone
Scontrone - vicolo
Centro storico
Comune di Scontrone
Scontrone 1
Comune di Scontrone
Scontrone con murales
Comune di Scontrone
Terrazza panoramica Piazza Sangro
Terrazza panoramica Piazza Sangro
Comune di Scontrone
Murales
Murales
Comune di Scontrone
La Casa degli Appennini di Iadeva
La Casa degli Appennini di Iadeva
Comune di Scontrone
Museo della Montagna
Museo della Montagna
Comune di Scontrone
Museo della Radio
Museo della radio
Comune di Scontrone
Museo Internazionale della Donna nell’Arte
Museo Internazionale della Donna nell’Arte
Comune di Scontrone
un'esposizione in un museo
Centro documentazione paleontologico
Comune di Scontrone
evento
panorama
Scontrone
Comune di Scontrone
Coworking postazione
Coworking postazione polifunzionale
Comune di Scontrone

Scontrone, borgo abruzzese tra storia millenaria e natura incontaminata

Incorniciato dalle maestose montagne dell’Alto Sangro, Scontrone è un borgo di rara autenticità che conquista i visitatori con le sue tradizioni, i panorami mozzafiato e un patrimonio storico che affonda le radici nel Miocene. Le indagini paleontologiche sul territorio hanno portato alla luce fossili unici in Italia, mentre le vicende umane di Scontrone si intrecciano con la storia dei Sanniti, dei Romani e dei Longobardi, rendendo questo borgo una vera gemma per appassionati di storia e natura.

Il borgo, sorto in posizione strategica lungo la valle del Sangro, ha visto sorgere necropoli italiche e castelli medievali, testimonianza di un passato vivace e turbolento. Le incursioni saracene spinsero le popolazioni a rifugiarsi in altura, dando vita a nuclei fortificati come Scontrone. Qui soggiornò anche Frà Pietro Angelerio, futuro Papa Celestino V, che lasciò un segno indelebile fondando il Priorato di San Giovanni d’Acquasanta nel 1235.

Il culto di San Michele Arcangelo, subentrato a quello pagano di Ercole, racconta un affascinante intreccio di simbologie che ancora oggi sopravvive nella devozione popolare, mentre la Seconda guerra mondiale vide il borgo al centro della Linea Gustav, segnando profondamente la comunità.

Cosa vedere a Scontrone

Passeggiare per i vicoli di Scontrone significa immergersi in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato: antiche case in pietra, scorci pittoreschi e murales che raccontano storie di ieri e di oggi. Dal 1988, infatti, il centro storico ospita 24 murales realizzati da artisti italiani e stranieri, restaurati nel 2017, che regalano un’esperienza di visita unica.

Tra i principali luoghi di interesse spiccano:

  • la Chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi capitelli romanici risalenti al 1356,

  • la chiesa di San Rocco e la chiesa di San Michele Arcangelo,

  • la Chiesa della Madonna del Carmelo a Villa Scontrone, accanto ai suggestivi ruderi del convento di Celestino V.

Imperdibile il Centro di Documentazione Paleontologico, dove scoprire la straordinaria fauna fossile di Scontrone, tra cui le bizzarre specie del genere Hoplitomeryx, tartarughe e coccodrilli vissuti oltre 10 milioni di anni fa.

Per gli amanti dell’arte, il borgo custodisce un unicum europeo: il Museo Internazionale della Donna nell’Arte, che raccoglie opere di artiste provenienti da oltre 40 paesi. Accanto, il Museo della Radio, con una collezione di radio storiche, e il Museo della Montagna, dedicato al patrimonio culturale e alla memoria della vita in montagna.

Infine, la Casa degli Appennini di Iadeva offre un tuffo nelle tradizioni contadine, grazie a un’esposizione di oggetti della vita quotidiana di un tempo.

Esperienze ed eventi

Scontrone è un borgo vivo in ogni stagione: dai riti della tradizionale Festa di Sant’Antonio Abate, con benedizione degli animali e grandi falò, fino al Presepe Vivente tra i vicoli del borgo. Tra gli appuntamenti più caratteristici c’è “Te cumpà me”, rituale dedicato alla dea Pomona, che saluta l’arrivo della primavera con canti e pupazzi tradizionali. Non mancano sagre estive come “Aperivicolo” e “Villa in Fermento”, dove degustare piatti tipici e birre artigianali.

Perché visitarlo

Che si tratti di un’escursione lungo i sentieri naturalistici che attraversano secolari faggete o di un viaggio nel tempo tra musei unici e tradizioni ancora vive, Scontrone offre un’esperienza autentica in un borgo che sa emozionare in ogni stagione dell’anno. Qui, storia, natura e cultura si fondono in un equilibrio raro, regalando al visitatore la scoperta di un angolo prezioso d’Abruzzo.

Borgo di Scontrone
Comune di Scontrone
Provincia di Aquila
Regione Abruzzo

Abitanti: 517 scontronesi
Altitudine centro: 1038 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Borghi Autentici d'Italia

Il Comune
Piazza Sangro n. 1- tel. 0864 87149

Sito web
www.comune.scontrone.aq.it

Authentic Italian villages
Village in the mountain
Chiesa della Madonna del Carmelo
Piazza del Carmelo - Villa Scontrone -Scontrone AQ
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Rione San'Antonio - Scontrone AQ
Museo della Montagna
Piazza Sangro n.1 - Piano -2 - Scontrone AQ
Museo della Radio
Piazza Sangro n.1 - Piano -2 - Scontrone AQ
Museo Internazionale della Donna nell’Arte
Piazza Sangro n.1 - Piano -2 - Scontrone AQ

Posti tra la S.S. 17 e la S.S. 83, Villa Scontrone e Scontrone distano rispettivamente 7 e 10 km da Castel di Sangro, punto di arrivo di pullman provenienti da Napoli e Pescara. A circa 60 km si trovano sia il casello autostradale della A25 di Sulmona-Pratola Peligna sia quello della A1 di San Vittore per Roma e di Caianello per Napoli.

IIN AUTO

  • Provenendo dall’autostrada A1 da Roma o da Napoli:
    da Roma uscire a San Vittore, mentre da Napoli uscire a Caianello; da entrambe le provenienze seguire le indicazioni per Pescara-Roccaraso-Castel di Sangro. Giunti all’incrocio tra le S.S. 17 e 83, girare a sinistra verso Alfedena-Parco Nazionale d’Abruzzo e a soli due chilometri si trova, a destra, il bivio per Villa Scontrone. Per raggiungere Scontrone si può scegliere di attraversare Villa Scontrone o proseguire verso Alfedena fino al bivio per Scontrone, posto dopo due chilometri, sulla destra.
  • Provenendo dalla A24 da Roma o da Pescara:
    uscire a Sulmona-Pratola Peligna e proseguire per Roccaraso. Superato Castel di Sangro, verso destra, proseguire fino all’incrocio tra le S.S. 17 e 83 e girare sempre a destra fino a raggiungere dopo due chilometri il bivio per Villa Scontrone. Per raggiungere Scontrone si può scegliere di attraversare Villa Scontrone o proseguire verso Alfedena fino al bivio per Scontrone, posto dopo due chilometri, sulla destra.

IN TRENO

  • In treno si può arrivare a Isernia o a Sulmona e proseguire via bus.

IN AUTOBUS

  1. Da Napoli: arrivo a Castel di Sangro
    Da Roma: arrivo a Isernia o a Sulmona

IN AEREO

  • Gli aeroporti più vicini per giungere a Scontrone sono quelli di Roma, Napoli, ma soprattutto Pescara.

 

Scontrone's cuisine offers genuine and delicious dishes born of tradition and the contamination of a long history of exchanges that carry with them the memory of ancient feasts and banquets.
The local cuisine features legume and vegetable soups, with pasta or cereals for example Sagne e fagioli, polenta, fresh pasta, barbecued meats, as well as stews and stews...
Desserts include cancellate (wafers made of eggs and sugar cooked on a traditional iron), pine cones and Easter fiadoni, stuffed chickpeas, almond paste.
Homemade honey, gentian liqueur, ratafia and other liqueurs with berries or local herbs complete the gastronomic experience, an expression of an authentic territory.
Where to try these dishes? In the many local establishments, restaurants and bars in the area or why not...during one of our summer festivals.

Agosto
Aperivicolo -
Vicoli del borgo di Scontrone
Degustazione di piatti tipici e musica con intrattenimento serale.

Villa in Fermento - Piazza del Carmelo - Via Sangro - Piazza Dante, Villa Scontrone
Degustazione di piatti tipici e birre artigianali, con intrattenimento serale.

Novembre
San Martino - Piazza Sangro - Piazza del Carmelo
Degustazione di vino e castagne con musica popolare.

Dicembre
Presepe Vivente - Vicoli del borgo di Scontrone
Rappresentazione in costume di scene di vita quotidiana ai tempi di Gesù.

 

No data were found
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Events

Our News

No data were found
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
No data were found
Non sono stati trovati dati
No data were found
No data were found
No data were found

Sign up for newsletter

E-mail *
Name *
City *
Privacy Policy *
Hello ,

Welcome to our partners!
To access and manage your bulletin board for selling services (hotels, tours and activities) click Here

For the categories “Where to eat” and “ Where to shop” you can access your profile by clicking Here