Aci Castello

Overlooking the Ionian Sea and dominated by an imposing lava stone fortress, Aci Castello is a village that encapsulates the authentic essence of eastern Sicily. Just a few kilometers from Catania, this ancient seaside town fascinates with its Norman castle overlooking the sea, its narrow streets enlivened by Mediterranean scents, and its deep connection with mythology, such as that of Aci and Galatea. Between breathtaking views, museums, folk traditions and local flavors, Aci Castello and nearby Acitrezza offer a journey rich in history, culture and timeless beauty.

Chiesa San Giuseppe
Chiesa San Giuseppe
Chiesa San Mauro Abate
Chiesa San Mauro Abate
Pani Cunzatu
Pani Cunzatu

Aci Castello è un affascinante borgo marinaro adagiato sulla costa orientale della Sicilia, a pochi chilometri da Catania, che incanta per il suo perfetto equilibrio tra natura, storia, architettura e tradizione. Il suo nome è indissolubilmente legato all’imponente Castello Normanno, una fortezza costruita nel 1076 dai Normanni su una rupe di pietra lavica a picco sul Mar Ionio. Vista dal mare, la sagoma scura del castello sembra una nave pietrificata incagliata tra le onde e il cielo, sospesa tra mito e realtà. È proprio attorno a questa fortificazione che nel Medioevo nacque e si sviluppò il borgo.

Il Castello di Aci rappresenta l’emblema del paese e offre una delle esperienze più suggestive per chi visita questo tratto di costa. Realizzato in pietra lavica proveniente dal vicino Etna, si raggiunge salendo una scalinata che parte dalla piazza principale. Oggi ospita il Museo Civico, articolato in tre sezioni: mineralogia, paleontologia e archeologia. I visitatori possono esplorare il cortile interno, dove si trova un piccolo orto botanico, la cappella, forse di epoca bizantina, e l’ampia terrazza panoramica che regala una vista spettacolare sulla Riviera dei Ciclopi, con i celebri Faraglioni e l’Isola Lachea.

Oltre al castello, Aci Castello conserva un ricco patrimonio religioso. Le sue chiese storiche raccontano secoli di devozione e arte: tra queste spiccano la Chiesa di San Giuseppe, nota per la sobrietà della sua architettura, e la Chiesa di San Mauro, testimonianza di una comunità viva e partecipe. Ogni edificio custodisce storie e rappresentazioni artistiche differenti, contribuendo alla spiritualità e alla bellezza del borgo.

Tra i luoghi da non perdere figura Acitrezza, una frazione di Aci Castello celebre per la sua anima marinara e letteraria. Qui si trova il caratteristico Museo Casa del Nespolo, allestito in una tipica abitazione di metà Ottocento. Il museo rievoca le atmosfere de I Malavoglia, capolavoro di Giovanni Verga ambientato proprio in questo borgo. Le stanze, arredate con oggetti d’epoca, restituiscono al visitatore un’immagine vivida della vita dei pescatori del tempo.

Proseguendo lungo la costa si incontra il Cantiere Navale Rodolico, una delle più antiche testimonianze dell’arte dei maestri d’ascia in Sicilia. Qui, da generazioni, il legno prende forma secondo tradizioni millenarie per diventare barche, gozzi e altre imbarcazioni che ancora oggi solcano le acque locali. Il cantiere è un vero scrigno di sapere artigianale e memoria viva del rapporto tra l’uomo e il mare.

Per chi ama la natura, Aci Castello offre angoli di grande interesse ambientale, come il Giardino Botanico dei Ciclopi, uno spazio verde unico nel suo genere, situato tra il Castello e i Faraglioni. Questo giardino non solo valorizza la flora locale, ma si inserisce in uno scenario di rara bellezza paesaggistica.

Anche le vulcaniti sottomarine del territorio meritano attenzione. Risalenti a circa 600.000 anni fa, queste formazioni rocciose sono testimonianza dell’origine geologica del luogo, quando l’area corrispondeva a un vasto golfo sommerso. Camminando tra le scogliere nere di lava solidificata, si ha l’impressione di attraversare un paesaggio primordiale, plasmato dal fuoco e dall’acqua.

Tra le frazioni da visitare c’è anche Ficarazzi, affacciata sul mare e circondata da verdeggianti colline. Nonostante la recente urbanizzazione, conserva scorci che evocano il passato rurale e agricolo del territorio. Poco distante si trova anche Cannizzaro, frazione che deve il suo nome alla famiglia nobiliare che acquistò questi terreni nel Settecento. Il borgo, un tempo chiamato Spolignetto, è oggi una zona residenziale ma ricca di memoria storica.

Per chi è appassionato di eventi culturali, Villa Fortuna, ad Acitrezza, è un altro spazio da scoprire. Affacciata sui Faraglioni, ospita mostre, conferenze, reading letterari e iniziative artistiche, rendendo omaggio alla cultura contemporanea pur rimanendo radicata nelle tradizioni locali.

Aci Castello non è solo un luogo da visitare, ma da vivere con tutti i sensi: le onde che si infrangono contro le rocce, il profumo della salsedine, la cucina a base di pesce fresco e i colori intensi della Riviera lo rendono un’esperienza unica. Il borgo è un perfetto intreccio di mito, storia e natura, capace di affascinare e lasciare il segno nel cuore di ogni viaggiatore.

Borgo di Aci Castello
Comune di Aci Castello
Città Metropolitana di Catania
Regione Sicilia

Abitanti: 17.691 castellesi
Altitudine centro: 15 m s.l.m.

Aree naturali protette:
Riserva naturale Complesso Immacolatella e Micio Monti
Riserva naturale Isola Lachea e Faraglioni Ciclopi
Riserva naturale marina Isole Ciclopi

Il Comune
Via Dante 28 - Tel. +39 095 737 1111

Sea village
Suitable for disabled people
Village with castle
Panorama
95012 - Ficarazzi - Aci Castello CT
Chiesa San Mauro Abate
Via Re Martino, 95021 Aci Castello CT
Chiesa San Giuseppe
Via Savoia, 48, 95021 Aci Castello CT
Castello di Aci Castello - Depositphotos
Piazza Castello, 95021 Aci Castello CT

Aci Castello è raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto.

IN AEREO

  • Aeroporto di Catania-Fontanarossa
No data were found
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Events

Festa del Gesù Bambino
From: January 3, 2026
To: January 3, 2026
locandina
From: November 9, 2025
To: November 9, 2025

Our News

No data were found
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
No data were found
Non sono stati trovati dati
No data were found
No data were found
No data were found

Sign up for newsletter

E-mail *
Name *
City *
Privacy Policy *
Hello ,

Welcome to our partners!
To access and manage your bulletin board for selling services (hotels, tours and activities) click Here

For the categories “Where to eat” and “ Where to shop” you can access your profile by clicking Here