Situato a circa 400 metri dalla piazza principale di Bova, il Ristorante Grecanico gode di una posizione privilegiata, immersa nella splendida cornice dell’Aspromonte. In giornate serene, la sua terrazza esterna regala panorami mozzafiato: il profilo dell’Etna, la fiumara Amendolea e le imponenti montagne dell’Aspromonte si uniscono in un quadro paesaggistico unico, offrendo una vista sulla punta estrema della penisola italiana
L’atmosfera è descritta come allegra ed accogliente, un ambiente in cui si respirano la convivialità della tradizione grecanica e l’affetto della terra d’Aspromonte.
Origini e identità culturale
Il ristorante fa parte della Cooperativa San Leo, nata a Bova nel 1990 con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e naturalistico dell’area greca dell’Aspromonte, in un’ottica di turismo sostenibile e autentica ospitalità diffusa. Dal 1999, il Ristorante Grecanico offre un’esperienza gastronomica fedele alle radici locali, celebrando la cucina calabrese ellenofona attraverso buffet rustici, pranzi e cene a base di prodotti tipici
Cucina e specialità
Antipasti
Un assortimento ricco e genuino attende il commensale: salumi di suino nero calabrese, formaggio misto di capra e pecora, fagioli e funghi, lestopitte (dolci fritti tipici), frittelle, ricotta fresca, pomodori secchi sott’olio e verdure grigliate. Ingredienti semplici, ma impregnati dei profumi e sapori della terra.
Primi piatti
La pasta fatta in casa prende forma in piatti tradizionali come:
-
Ciceri e tagghiarini (ceci e tagliatelle fatte a mano)
-
Cordelle con sugo di maiale
-
Maccheroni fatti a mano con sugo di capra o ragù
-
Maccheroncini con sugo e ricotta fresca
Queste pietanze raccontano il legame tra cultura, pastorizia e cucina contadina. In particolare, il suggerimento gastronomico di “Storie Enogastronomiche” sottolinea l’importanza della pasta come legante della tradizione: “i Maccarruni … serviti con un sugo bianco di carne di capra … pura poesia contadina”.
Secondi piatti
Il menù prosegue con gustosi piatti di carne e preparazioni locali:
-
Grigliate di suino nero di Calabria
-
Capra alla “Vutana”
-
Polpette di ricotta
-
Frittate di erbette selvatiche
-
Frittole, tipiche nei mesi invernali
-
Agnello e capretto al forno o arrosto
Anche i prodotti più semplici portano con sé l’identità contadina: la capra bollita, secondo le descrizioni, “restituisce tutta la fragranza del selvatico in un gusto soave”.
Dolci e vini
I dessert cambiano con le stagioni: sono protagonisti durante le festività come Natale e Pasqua, accompagnati dalla crostata alle mele e al bergamotto—dolci dell’identità grecanica. In abbinamento, si possono gustare vini locali, in particolare l’IGT Palizzi, un’etichetta che parla del territorio.
Servizi aggiuntivi
Il Ristorante Grecanico non è solo un luogo dove mangiare, ma è parte integrante della rete turistica e culturale dell’Aspromonte. Offre servizi di catering, buffet e pranzi al sacco, particolarmente pensati per escursionisti e amanti del trekking, proposte tra le attività principali della Cooperativa San Leo.
Un’esperienza autentica
Il Ristorante Grecanico di Bova, gestito dalla Cooperativa San Leo dal 1999, è più di un semplice ristorante: è un’esperienza culturale e gastronomica. Inserito nel contesto di un progetto di valorizzazione della cultura grecanica e del Parco Nazionale dell’Aspromonte, il locale offre un ambiente informale e caloroso con vista panoramica su paesaggi straordinari. La cucina è profondamente identitaria: piatti preparati con ingredienti locali e a km 0 raccontano una storia fatta di pastorizia, semplicità contadina e memoria. Antipasti rustici, pasta fresca con ragù di capra, secondi robusti e dolci tradizionali si uniscono alla proposta vitivinicola locale. Anche i servizi – catering, buffet e pranzi per escursionisti – testimoniano l’integrazione tra ospitalità e territorio.
Bova, con il suo patrimonio linguistico e architettonico, contribuisce a rendere l’esperienza del ristorante unica: mangiarvi significa gustare la Calabria grecanica in un modo autentico, immersi in panorami naturali e storie antiche.