L’Apiario di Comunità di Castel del Giudice è un progetto collettivo che unisce apicoltori delle aree interne dell’Appennino molisano-abruzzese, animati dalla passione per la natura e dal desiderio di custodire tradizioni rurali antiche. Nato grazie all’impegno della Cooperativa di Comunità Artemisia, l’apiario rappresenta un modello virtuoso di economia sostenibile e tutela della biodiversità, capace di trasformare il lavoro con le api in un’esperienza di comunità, formazione e innovazione sociale.
Gli alveari, disseminati tra i boschi e i prati di confine tra Molise e Abruzzo, sono gestiti con tecniche condivise e rispettose dell’ambiente. Qui le api producono un eccellente miele millefiori, autentica espressione della ricchezza botanica del territorio, frutto dell’impollinazione di una moltitudine di specie floreali che rendono unico ogni raccolto.
L’Apiario di Comunità è anche un luogo di apprendimento e socialità: in primavera e in estate gli apicoltori guidano visitatori e curiosi in esperienze di avvicinamento al mondo delle api, mostrando da vicino il lavoro straordinario di questi insetti e il loro ruolo fondamentale per l’ambiente e per la produzione alimentare.
Ogni stagione ha i suoi momenti chiave, come le operazioni di preinvernamento in autunno, quando si controlla la salute delle famiglie di api e si preparano gli alveari per affrontare i rigori dell’inverno appenninico. Questo ciclo di cure e attenzioni testimonia quanto l’apicoltura sia non solo un mestiere, ma un atto di responsabilità verso la natura e la comunità.
L’Apiario di Comunità è dunque un progetto che va oltre la produzione di miele: è un laboratorio di inclusione, formazione agricola e ambientale, e un punto di partenza per nuove opportunità imprenditoriali, capace di tenere insieme memoria, innovazione e futuro.