Nel cuore storico di Vipiteno, a pochi minuti a piedi dal centro cittadino, si erge la storica Commenda dell’Ordine Teutonico, anche nota come Deutschhaus, sede dal 1986 del Museo Multscher e, dal 1994, anche del Museo Civico di Vipiteno. Questo complesso museale, collocato accanto alla Chiesa parrocchiale e immerso in un suggestivo contesto architettonico barocco, rappresenta uno dei principali luoghi della memoria culturale e artistica della città.
Il Museo Multscher: capolavori del tardo gotico
Il fiore all’occhiello dell’esposizione è il nucleo di opere del grande maestro svevo Hans Multscher di Ulma (1400–1467), uno dei più celebri esponenti del tardo gotico tedesco. Il museo custodisce ciò che resta del magnifico altare ligneo creato tra il 1456 e il 1459 per la chiesa “Nostra Signora della Palude” di Vipiteno. Questo capolavoro, considerato l’ultima grande opera dell’artista, è composto da quattro tavole dipinte che raffigurano episodi della Passione di Cristo e della vita di Maria, ed è ritenuto uno dei massimi esempi dell’arte gotica della Germania meridionale.
Il Museo Civico: identità e tradizione di Vipiteno
Accanto alle opere d’arte, il Museo Civico ricostruisce la storia civile ed economica di Vipiteno, con particolare attenzione alle sue corporazioni artigiane e alla vita urbana tra Medioevo ed Età moderna. Nei suoi ambienti elegantemente decorati — tra cui la Sala dei Cavalieri, l’antica camera da letto del Commendatore, e la Sala del Conte, che offre una splendida vista panoramica sul bacino di Vipiteno — sono esposti:
-Documenti storici come certificati feudali, decreti imperiali e privilegi civici;
-Sigilli, stemmi e insegne delle antiche confraternite e associazioni professionali;
-Vedute storiche e affreschi che raccontano l’evoluzione della città nel corso dei secoli.
La Chiesa di Santa Elisabetta e altre opere
Il percorso museale include anche la visita alla Chiesa di Santa Elisabetta, la cappella barocca dell’Ordine Teutonico, risalente al XVIII secolo. All’interno sono visibili preziosi ritratti dei membri dell’Ordine, tra cui il commendatore Christoph M. di Wolkenstein, e dipinti come la maestosa “Eiche von Thorn” di Hermann Balk, che rievoca il simbolismo teutonico.
Orari di apertura
Martedì – Sabato: 10:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
Chiuso: Domenica, lunedì e festivi
Visitare il Museo Multscher e il Museo Civico significa riscoprire secoli di arte, fede e cultura mitteleuropea, tra gotico e barocco, tra religione cavalleresca e vita quotidiana di una delle città più affascinanti dell’Alto Adige. Un itinerario coinvolgente, ideale per appassionati d’arte, famiglie e curiosi della storia.
Foto di Stefanie Defregger