Borgo

Località

Informazioni

Località: SP184, rione Sant'Eufemia - Tricase - Lecce

Cripta della Madonna del Gonfalone

Cripta della Madonna del Gonfalone

Situata nel rione di Sant’Eufemia, la chiesa rupestre della Madonna del Gonfalone fu scavata nel banco tufaceo tra IX e XI secolo, costituendo per secoli un rifugio sicuro e un importante luogo di culto. L’insediamento nacque come monastero (“laura”), costruito dai monaci basiliani, per mantenere acceso il culto sacro durante le persecuzioni religiose. Successivamente divenne una grancia (fattoria-convento), dipendente dall’Abbazia di Santa Maria del Mito.

La struttura si articola intorno ad un vano centrale quadrato, visibile all’esterno da un alzato con campanile a vela. Qui si colloca un piccolo altare barocco con l’affresco della Vergine col Bambino. I vani dell’ipogeo, più volte rimaneggiati nei secoli, sono sostenuti da diciannove colonne ottagonali.

Lungo le pareti rimangono tracce degli affreschi superstiti. Vicino all’ingresso è presente una Crocifissione con la Vergine e San Giovanni. La parete nord conserva il maggior numero di affreschi disposti in due differenti strati ascrivibili al XVI secolo circa. Sullo strato inferiore, oltre a due figure femminili, è rappresentata probabilmente la morte di San Bonaventura, avvenuta nel corso del secondo Concilio di Lione nel 1274.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati