A testimonianza dell’epoca romana, a Susa rimangono numerosi ed importanti monumenti: in primo luogo l’arco di Augusto, edificato nell’8 a.C. per sancire il patto di alleanza stipulato tra Cozio, sovrano locale, e l’Impero di Roma; le rocce coppellate celtiche, testimonianza della storia segusina più antica; l’acquedotto di Graziano (IV sec. d.C.); il Castrum (IV secolo d.C.), l’arena Antonina (II secolo d.C.), la Porta Savoia (III – IV sec. d.C.) a cui venne addossata, nel XII secolo, la Cattedrale di San Giusto; le tracce delle antiche mura ancora conservate lungo la via dei Fossali (attuale Corso Unione Sovietica). I lavori di rifacimento della centrale Piazza Savoia hanno inoltre portato alla luce alcune importanti strutture, che gli archeologi identificano come i resti del tempio urbano, posto al centro del foro.