Borgo

Località

Informazioni

Località: Piazza Regina Margherita - Sinalunga - Siena

Chiesa di San Marcellino

Chiesa di San Marcellino

La Chiesa di San Marcellino, situata nella frazione di Rigomagno di Sinalunga, è un esempio pregevole di architettura religiosa che risale all’XI secolo. Caratterizzata da una facciata in stile romanico, è costruita con bozze di pietra squadrata che le conferiscono una solida e imponente apparenza.

Il portale centrale è architravato, ovvero sormontato da un architrave rettilineo, ed è impreziosito da un arco a tutto sesto che lo sovrasta, tipico dello stile romanico che si focalizza sulla linea curva e perfetta della semicirconferenza. La verticalità della struttura è ulteriormente accentuata dalla presenza di una bifora terminale, elemento architettonico costituito da due aperture affiancate separate da una colonna o altro sostegno, che rappresenta uno degli elementi distintivi delle chiese romaniche.

All’interno, la chiesa presenta una singola navata, spazio che conduce fedeli e visitatori in un ambiente intimo e raccolto, dove lo sguardo può facilmente elevarsi verso l’alto in contemplazione. Parte integrante del patrimonio artistico della Chiesa di San Marcellino sono i due dipinti murali realizzati da artisti anonimi operanti nel XVII secolo.

Questi artisti si collocano nell’ambito della cultura figurativa dell’epoca, influenzati dalla bottega dei Nasini, una famiglia di pittori che ha dato forma e colore alle espressioni artistiche locali nel corso del Seicento. I dipinti rappresentano la Madonna col Bambino e i Santi, soggetti marcatamente devozionali che riflettono la fede e la spiritualità della comunità di Rigomagno e che ancora oggi conservano il loro fascino e il loro significato sacro per chi li osserva.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati