Inaugurata nel 2001, l’Area Faunistica del Cervo si estende a pochi passi dal centro abitato di Sasso di Castalda, in Basilicata, e rappresenta un luogo ideale per attività didattiche, escursioni naturalistiche e momenti di osservazione immersiva nella natura.
I cervi, protagonisti dell’area, si muovono liberamente all’interno di un ampio spazio recintato ma strutturato per riprodurre ambienti simili al loro habitat naturale, offrendo ai visitatori la possibilità di osservarli da vicino senza disturbarli. L’area è accessibile tutto l’anno, ed è particolarmente affascinante durante il periodo del bramito autunnale, quando i maschi si sfidano per il dominio sul branco.
Pensata per coinvolgere scuole, famiglie e appassionati di fauna selvatica, l’area è un esempio virtuoso di conservazione e sensibilizzazione ambientale. Un’occasione perfetta per conoscere da vicino uno degli ungulati più maestosi d’Europa e apprezzare la bellezza incontaminata del paesaggio lucano.