Il percorso guidato parte da una sala introduttiva con quattro videoproiettori che presentano momenti topici dell’intero mondo fiabesco, interpretazioni iconografiche degli illustratori internazionali di tutti i tempi. Nella stessa sala sono installati ritratti di favolisti di ogni epoca.
Dalla prima stanza di Cenerentola povera ed altre figure di donne perseguitate, passerete al riscatto, al coronamento di un sogno, nel grande salone del ballo. Nella stanza dove aleggiano profumi ed incantevoli arie, Cenerentola, ormai principessa, danza con il suo bel principe in un’esultanza di immagini e colori che conducono alla ritrovata felicità. Una teca laterale protetta ed illuminata custodisce come uno scrigno, la scarpetta preziosa donata dal museo Ferragamo.
La biblioteca virtuale vi permetterà di sfogliare un prestigioso volume di fiabe e, nella stanza successiva, potrete osservare il Solitario Castellano immerso nei pensieri della sua profonda solitudine. Al primo piano troverete sviluppato su quattro stanze il quadro del “Viaggiatore Incantato”, dove una ricerca attenta e scrupolosa di oggetti, immagini e filmati, vi proporrà il tema intrigante della fiaba nel viaggio. A bordo di un pittoresco veliero, navigherete i mari del mondo in un viaggio avventuroso e spericolato, accanto ai personaggi della vostra fantasia.
Nello spazio raccolto del “Nido della Narrazione”, avrete poi la possibilità di vivere il momento magico dell’ascolto della fiaba. E ancora la stanza con il grande tavolo touch-screen vi darà modo di scoprire immagini e descrizioni fiabesche. Nell’ingresso, oltre al bookshop con libri ed oggetti a tema, troverete l’angolo di riposo e di ristoro.
Orari: da Mercoledì a Domenica: 10-12 e 15.30-18.30.
Lunedì e Martedì chiuso. Chiusura invernale da Gennaio a Marzo.