Il parco del Gran Bosco di Salbertrand si estende sul versante esposto a nord dell’alta Valle di Susa per oltre 3.700 ettari, dai 1000 metri slm ai 2600 dello spartiacque con le cime dei monti Genevris (2.500 m), Blegier (2.550 m), Gran Costa (2.600 m) e Gran Serin (2.589 m). I comuni interessati sono: Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx e Sauze d’Oulx in Valle di Susa, Usseaux e Pragelato in Val Chisone.
E’ stato istituito nel 1980 principalmente per proteggere la rigogliosa vegetazione ed in particolare le pregiate abetine e gli estesi larici-cembreti, da allora la protezione si è estesa a 360° sulla flora e sulla fauna che include ungulati e il lupo. Il Gran Bosco è un SIC e al suo interno sono stati individuati ben 14 tipi di ambienti della Direttiva Habitat (D.H.), di cui 3 prioritari: i boschi di tiglio, acero e frassino di ghiaioni e d’impluvio, i boschi alluvionali di ontano bianco e salice bianco e le formazioni igrofile di muschi calcarizzanti.
Pur senza negare la sua principale vocazione alla difesa del patrimonio naturalistico ed ambientale, l’Ente ha da sempre riconosciuto la necessità di conservare, testimoniare e valorizzare la memoria storica della sua Comunità. A tale scopo ha creato e gestisce dal 1996 l’Ecomuseo Colombano Romean, dedicato agli aspetti del lavoro e della tradizione in Alta Valle di Susa.