Borgo

Località

Informazioni

Località: Vicolo Porta Nuova, 2 - Pereta - Grosseto

Pieve di Santa Maria Assunta

La Pieve di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più significativi di Pereta, frazione di Magliano in Toscana. La sua costruzione risale al XV secolo, periodo in cui il borgo viveva un momento di particolare rilevanza strategica e culturale. Nonostante le numerose modifiche subite nei secoli successivi, la pieve conserva intatto il suo fascino austero e l’eleganza tipica dell’architettura sacra medievale.

All’esterno, la chiesa si distingue per la sua caratteristica facciata a capanna, semplice ma armoniosa, sormontata da un coronamento dentellato che ne accentua la verticalità. Il portale d’ingresso, incorniciato da un arco a tutto sesto, è impreziosito da una cornice decorata con motivi floreali, dettaglio che dona grazia e movimento alla facciata. Al centro campeggia un bel rosone, che lascia filtrare una luce soffusa all’interno e diventa uno degli elementi più riconoscibili dell’edificio.

Un altro elemento distintivo è il campanile a pianta pentagonale, una forma inusuale che lo rende immediatamente riconoscibile e contribuisce al profilo unico della chiesa nel panorama del borgo.

L’interno della pieve si presenta con una navata unica, spoglia e semplice, capace di trasmettere un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità, enfatizzata dalla luce che penetra dal rosone e dalle finestre laterali. Sebbene gli arredi originali siano andati in parte perduti o sostituiti nel corso dei restauri, la struttura architettonica continua a raccontare la lunga storia di fede e devozione che ha attraversato i secoli.

La Pieve di Santa Maria Assunta non è solo un luogo di culto, ma anche una preziosa testimonianza dell’arte e della storia medievale di Pereta, tappa imperdibile per chi desidera immergersi nella cultura e nell’anima autentica della Maremma toscana.

Foto di Marco Bojocchi/flickr

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *