Nel cuore di Bova, all’interno dell’elegante dimora nobiliare dello storico Palazzo Tuscano, ha sede il Centro Visite del Parco Nazionale dell’Aspromonte. Questo affascinante edificio, sapientemente restaurato, si sviluppa su tre piani e accoglie un ricco percorso espositivo dedicato all’Area Grecanica, di cui Bova è la capitale morale e culturale.
Il centro è stato concepito per raccontare, attraverso immagini, strumenti della vita agropastorale, oggetti musicali, documenti e testimonianze, l’anima profonda della minoranza linguistica dei Greci di Calabria. Visitandolo, è possibile compiere un autentico viaggio immersivo nella lingua, nei riti religiosi, nei costumi popolari e nella cultura materiale che ancora oggi caratterizzano quest’isola culturale unica nel cuore dell’Aspromonte.
Tra i tesori del centro spiccano una straordinaria serie di 15 fotografie di grande formato di Gerhard Rohlfs, il celebre linguista tedesco che studiò il greco di Calabria, e la prestigiosa Biblioteca Mosino, una collezione di circa 5.000 volumi interamente dedicati alla cultura grecanica.
Il Palazzo Tuscano – Centro Visite non è solo un punto informativo del Parco, ma un vero e proprio museo della memoria grecanica, capace di coniugare natura e identità, conservazione e divulgazione, in un percorso culturale denso di significato e bellezza.