Allestito all’interno del palazzo municipale di Scontrone, il Museo della Montagna raccoglie circa 130 opere tra dipinti, sculture e fotografie realizzate da artisti che hanno partecipato al Premio Nazionale di Poesia e Letteratura intitolato a Teofilo Patini, istituito nel 2003 dalla Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia. Le opere, frutto della prima e seconda edizione del premio, affrontano temi legati alle difficili condizioni di vita e lavoro delle popolazioni montane, restituendo un affresco autentico e toccante della cultura d’alta quota.
Il museo ospita anche lavori significativi di Fabrizio Sclocchini, inclusi i pezzi della collezione “I muri come storia”, e opere provenienti dalle varie manifestazioni culturali che hanno animato il borgo. Alcune sculture e composizioni arricchiscono infatti le vie di Scontrone, rendendo la passeggiata tra i vicoli un’esperienza artistica unica.
Il Premio è dedicato a Teofilo Patini, grande maestro nato a Castel di Sangro nel 1840, pittore che seppe raccontare la miseria e la forza della civiltà contadina abruzzese di fine Ottocento, trasformando la pittura in uno strumento di denuncia sociale. Nella vicina Castel di Sangro, la Pinacoteca Patiniana custodisce molte sue opere, tra cui spicca il celebre “Bestie da soma”, capolavoro di inestimabile valore storico e artistico.