La Chiesa dell’Annunziata è un luogo di culto che risale al 1500 e si trova lungo la strada che dal Palazzo ducale di Laurino porta alla piazza principale, Piazza Agostino Magliani o Piazza del Foro. Si tratta di una chiesa ad una sola navata dalla bellezza semplice ma suggestiva.La sua costruzione risale ad un periodo storico particolarmente importante per il territorio circostante.
Tuttavia, nonostante la sua antichità, la Chiesa dell’Annunziata ha subito nel corso degli anni numerosi interventi di restauro e conservazione, grazie ai quali oggi è possibile ammirarla in tutto il suo splendore originario.
Uno dei momenti più significativi della storia della chiesa risale al 1990, quando fu eseguito un importante intervento di restauro. Durante i lavori emersero infatti elementi che fecero pensare alla presenza, sotto il pavimento, di una cappella ricca di affreschi risalenti al ‘400, riconducibili all’epoca tardogotica.
Oggi, la Chiesa dell’Annunziata rappresenta uno dei luoghi di culto più significativi di Laurino, frequentato sia dai fedeli che dagli appassionati di arte e cultura. La sua architettura sobria ma elegante, e la sua storia millenaria, ne fanno una meta ideale per chi desidera immergersi nella bellezza della tradizione religiosa e artistica del Sud Italia.