Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Fortino, 84043 Agropoli SA

Faro Punta Fortino

Situato sull’estremità occidentale del centro storico di Agropoli, il Faro Punta Fortino si erge su una rupe a picco sul mare, segnando il confine naturale della Rupe di Agropoli. Costruito nel 1929 (alcune fonti riportano il 1923), rappresenta non solo un riferimento marittimo fondamentale per le imbarcazioni in navigazione lungo il litorale cilentano, ma anche un simbolo paesaggistico della città.

Architettura e caratteristiche tecniche

Il faro è realizzato in stile veneziano, una scelta architettonica elegante e inusuale per la costa campana, che gli conferisce un aspetto suggestivo e quasi fiabesco. La struttura si compone di una base quadrata e di una torre alta 10 metri, sulla cui sommità è installata una lanterna con due lampi bianchi intermittenti ogni 6 secondi, ben visibili a grande distanza.

Nonostante le sue dimensioni contenute, il Faro Punta Fortino svolge un ruolo di primo piano nella sicurezza della navigazione costiera, in particolare nelle ore notturne e in condizioni di scarsa visibilità.

Un’icona visiva di Agropoli

Oltre alla sua funzione pratica, il faro è divenuto nel tempo un vero e proprio simbolo identitario di Agropoli. È ben visibile da diversi punti panoramici del borgo antico e dal lungomare San Marco, dove la sua sagoma si staglia contro il cielo, soprattutto al tramonto. Inserito in uno scenario naturale spettacolare, contribuisce al fascino visivo del centro storico, incorniciato tra la Rupe, il Castello Angioino Aragonese e le acque del Tirreno.

La posizione del faro, a strapiombo sul mare, offre una delle vedute più emozionanti di Agropoli: dall’alto della Rupe, lo sguardo abbraccia tutto il golfo, con l’alternarsi di falesie, spiagge e macchia mediterranea. Non a caso, è uno dei luoghi più fotografati della città, tappa fissa per chi cerca scorci romantici e suggestivi.

Curiosità e valore culturale

Sebbene non visitabile internamente, il Faro Punta Fortino è profondamente radicato nella memoria collettiva della comunità agropolese. Da quasi un secolo guida i marinai verso casa, diventando nel tempo un elemento iconico del paesaggio urbano e della narrativa locale. Ancora oggi, rappresenta un punto di orientamento non solo per chi solca il mare, ma anche per chi, dalla terraferma, desidera ammirare Agropoli nella sua dimensione più poetica.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *