Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Savoia, 48, 95021 Aci Castello CT

Chiesa di San Giuseppe

Affacciata sulla piazza principale di Aci Castello, la Chiesa di San Giuseppe è uno degli edifici religiosi più rappresentativi del borgo. Costruita negli anni ’40 del XVIII secolo, sorge su un sito precedentemente occupato da un’altra struttura sacra, come testimonia la parte inferiore della torre campanaria, con la sua base “a scarpa”, tipica delle torri del XVI secolo. L’edificio, di ispirazione barocca, si inserisce nel clima di fervore ricostruttivo che animò la Sicilia dopo il devastante terremoto del 1693, e che portò alla realizzazione di numerosi luoghi di culto in tutta l’isola.

La chiesa venne fortemente voluta da don Andrea Cavalli e dalla Confraternita del Santissimo Sacramento, tra cui spiccava anche il capitano del castello Don Lucio Massimino. Il progetto nacque con l’intento di emulare le eleganti cappelle degli Oratori palermitani, con una particolare attenzione alla qualità artistica e alla solennità architettonica. La nuova chiesa fu dedicata a San Giuseppe, patriarca venerato dalla comunità, ma all’interno si trovava anche un altare dedicato a San Francesco di Paola, protettore dei pescatori, la cui statua (oggi perduta) veniva portata in processione nel giorno della festività.

La Chiesa di San Giuseppe non era solo un luogo di culto, ma anche uno spazio funerario. I lavori di ripavimentazione effettuati negli anni ’70 hanno riportato alla luce una cripta sotterranea che si estende per tutta la lunghezza della navata. L’ambiente ipogeo è occupato da tombe gentilizie, alcune delle quali corrispondono ai cenotafi visibili sulle pareti della navata superiore. Nel presbiterio si trova invece la tomba comune della Confraternita, segnalata da una lapide del 1762, oggi conservata grazie agli interventi di recupero effettuati durante i restauri.

L’interno della chiesa, sebbene modesto nelle dimensioni, colpiva per la sua decorazione. In origine, il presbiterio era ornato da affreschi, probabilmente realizzati da Gianbattista Piparo, pittore attivo nel Settecento. Purtroppo, gran parte di questi dipinti è andata perduta a causa dell’incuria e del passare del tempo. A cavallo tra gli anni ’70 e ’90 del Novecento, l’allora parroco Mons. Salvatore Sinatra avviò un importante intervento di restauro, affidando ad Angelo Cristaudo il recupero delle tre grandi pale d’altare raffiguranti la Sacra Famiglia, San Francesco di Paola e San Filippo Neri, che rischiavano il degrado irreversibile.

Il campanile della chiesa, un tempo sormontato da una guglia piramidale maiolicata, perse la sua cima a seguito del terremoto del 1908, che causò gravi danni alla struttura. Ulteriori danni si verificarono anche in seguito al sisma del 1990. Nonostante le ferite del tempo e degli eventi naturali, la chiesa è riuscita a mantenere viva la sua dignità architettonica e il suo valore simbolico per la comunità locale.

Nel XIX secolo, con l’inaugurazione del nuovo cimitero comunale nel 1885, la chiesa cessò di svolgere la funzione di cappella cimiteriale e conobbe un progressivo declino. Per molti decenni fu aperta solo in occasione delle novenarie in onore di San Giuseppe, mantenendo viva almeno in parte la sua funzione religiosa. Solo grazie ai successivi restauri, è stato possibile restituire alla chiesa parte del suo splendore originario.

Oggi la Chiesa di San Giuseppe rappresenta non solo un importante esempio di architettura barocca religiosa, ma anche una testimonianza viva della storia e della devozione degli abitanti di Aci Castello. La sua eleganza sobria, l’intensa relazione con il contesto urbano e la funzione identitaria la rendono un luogo da visitare e riscoprire. Dichiarata monumento nazionale, la chiesa è uno dei cuori pulsanti del borgo, centro delle celebrazioni e delle tradizioni religiose che scandiscono ancora oggi la vita della comunità castellese.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *