La Chiesa di San Giovanni Battista è il principale luogo di culto di Aci Trezza e uno dei simboli identitari del borgo. Costruita tra il 1691 e il 1696 per volere dei principi Riggio, la chiesa fu edificata dopo il devastante terremoto del 1693 che colpì la Sicilia orientale. La facciata, sobria ed elegante, è realizzata in pietra locale e richiama i canoni del barocco siciliano: si distingue per il portale classico, i due campanili laterali e la statua di San Giovanni Battista posta in cima nel 1900, che veglia sul paese e sul mare.
L’interno, articolato su due navate con abside semicircolare e cappelle laterali, custodisce un ricco patrimonio artistico e devozionale. Tra le opere di maggiore pregio spicca Il Battesimo di Gesù del pittore Giacinto Platania, oltre a tele di Francesco Mancini e Matteo Desiderato, affreschi di Vincenzo Sciuto, e un raro organo del 1781, anch’esso attribuito a Platania. Numerose sono le statue lignee e in gesso che ornano le cappelle e i punti di devozione, testimoniando la profonda religiosità della comunità trezzota.
La chiesa è anche il fulcro delle celebrazioni in onore del Santo Patrono, San Giovanni Battista, che si tengono ogni anno a giugno con riti religiosi, processioni, eventi popolari e la suggestiva rappresentazione teatrale “U Pisci a Mari”. Un luogo che unisce arte, fede e tradizione nel cuore pulsante di Aci Trezza.