Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Angioina, Salita Castello, 04024 Gaeta LT
Telefono: 0771 450526
Sito: http://www.prolocogaeta.it/

Castello Angioino di Gaeta

Castello di Gaeta

Arroccato sul promontorio che domina il golfo di Gaeta, il Castello Angioino-Aragonese è una delle testimonianze più affascinanti del passato militare e politico della città. La sua costruzione ebbe inizio tra il VI e il VII secolo d.C., dopo le prime invasioni gotiche, ma fu nei secoli successivi — sotto il dominio degli Angioini e poi degli Aragonesi — che l’imponente fortezza assunse l’aspetto attuale.

La struttura si compone oggi di due corpi principali:

-L’ala angioina, la più antica e situata nella parte inferiore, risale al regno di Carlo I d’Angiò. Per lungo tempo fu adibita a Carcere Militare, rimanendo in funzione fino al 1990 come uno dei penitenziari militari più temuti d’Italia.

-L’ala aragonese, più elevata, fu realizzata per volere dell’imperatore Carlo V con lo scopo di rafforzare la difesa costiera. In epoche più recenti ospitò la Scuola Allievi Carabinieri e attualmente è sede della Scuola Nautica della Guardia di Finanza, presso la Caserma Mazzini.

Dal 1995 il castello è anche un polo culturale dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, che ha avviato importanti interventi di recupero e valorizzazione del sito. Grazie alla collaborazione con l’Associazione Sporting Club Gaeta, la fortezza è oggi visitabile con guida in determinati periodi dell’anno, tra cui l’evento natalizio “Favole di Luce”, che trasforma la città in un vero spettacolo di luminarie.

Tra bastioni, terrazze panoramiche e suggestivi scorci sul mare, il Castello Angioino-Aragonese non è solo un monumento, ma un luogo che racconta secoli di storia, potere e memoria.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati