Borgo

Località

Informazioni

Località: Via S.Del Vecchio, 84043 Agropoli SA
Sito: https://castellodiagropoli.it/

Castello Angioino Aragonese

Il Castello Angioino Aragonese è una delle principali attrazioni storiche e culturali di Agropoli, borgo cilentano in provincia di Salerno. Situato nel punto più alto del centro storico, domina il promontorio con la sua pianta triangolare e le tre torri circolari che si affacciano sul mare. Un tempo fortezza militare e residenza nobiliare, oggi il Castello è uno dei luoghi più affascinanti da visitare nella regione, sede di eventi culturali, spettacoli e mostre.

Cenni storici

La prima costruzione del Castello risale all’epoca bizantina, intorno al VI secolo, quando il promontorio di Agropoli venne fortificato come baluardo contro le incursioni dei Goti. I Normanni e successivamente gli Svevi ampliarono e rafforzarono la struttura, introducendo le mura difensive e un ponte levatoio. Ma è tra il XIV e il XV secolo, sotto il dominio degli Angioini e degli Aragonesi, che il castello assume la forma attuale, con torri stondate e mura ispessite per resistere alle nuove armi da fuoco. Durante il periodo aragonese venne costruito un ampio fossato e l’impianto a pianta triangolare fu trasformato, rendendo la struttura più compatta e difensiva. In epoca vicereale, il castello perse la funzione militare diventando residenza di importanti famiglie feudali come i Sanseverino, i Caracciolo e i Sanfelice. Nel 1806, con l’arrivo di Napoleone, la struttura divenne presidio del Genio Militare, confermandosi per un breve periodo come centro strategico per la difesa della costa del Principato Citra. Dopo la Restaurazione borbonica, iniziò un lento declino fino al riacquisto da parte del Comune di Agropoli nel 2008.

Architettura e ambienti

L’ingresso monumentale del castello è situato in posizione sopraelevata ed è accessibile da un ponte su arcate, un tempo ponte levatoio. Realizzato in tufo pestano, presenta un grande arco a tutto sesto che immette nella piazza d’armi, oggi trasformata in giardino e teatro all’aperto, sede di spettacoli estivi e della rassegna “Settembre Culturale”. Sul lato settentrionale si trova la suggestiva Sala dei Francesi, così chiamata perché ospitò un drappello di soldati napoleonici. Sul lato orientale si conserva il palazzetto baronale, con ambienti abitativi, loggiati e arcate che si affacciano sulla roccia inglobata nelle mura. Le mura esterne conservano ancora il cammino di ronda, feritoie e merlature decorative, tipiche dell’architettura tardo medievale.

Panorami e suggestioni letterarie

Dal Castello si gode una delle vedute più spettacolari dell’intero Cilento: il Golfo di Salerno si apre sotto gli occhi dei visitatori, incorniciato dalla macchia mediterranea e dai tetti del borgo. Non è un caso che scrittori come Giuseppe Ungaretti e Marguerite Yourcenar abbiano tratto ispirazione da questo luogo magico. Ungaretti descrisse Agropoli nella sezione “Mezzogiorno” de Il deserto e dopo, incantato dalla luce e dalla bellezza senza tempo del borgo.

Eventi e visite

Oggi il Castello di Agropoli è polo culturale attivissimo, sede di eventi teatrali, musicali e mostre temporanee. Tra le manifestazioni più importanti ospitate al suo interno spicca il Settembre Culturale, con incontri con autori, concerti, conferenze e rappresentazioni artistiche.

Un monumento vivo tra memoria e futuro

Il Castello Angioino Aragonese è molto più di una semplice attrazione turistica: è cuore pulsante della storia di Agropoli, testimonianza di secoli di difesa, potere, vita nobiliare e cultura. Oggi, grazie al recupero e alla valorizzazione, è diventato uno spazio vivo, aperto alla cittadinanza e ai visitatori. Chiunque raggiunga Agropoli non può fare a meno di salire fino in cima, respirare la sua storia e lasciarsi incantare da un panorama che emoziona in ogni stagione.
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *