Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Verdi, 65023 Caramanico Terme PE

Abbazia di Santa Maria Maggiore

Abbazia di Santa Maria Maggiore

Situata nel cuore del borgo abruzzese di Caramanico Terme, l’Abbazia di Santa Maria Maggiore è uno dei più significativi edifici religiosi dell’area, custode di una lunga storia architettonica e spirituale che affonda le sue radici nell’XI secolo. Probabilmente la chiesa più antica del paese, ha subito nel corso dei secoli numerose trasformazioni, che le hanno conferito un aspetto ricco e stratificato.

Esterno: tra Medioevo e Gotico

L’esterno dell’abbazia si affaccia su Corso Bernardi, nel pieno centro storico, ma curiosamente la sua “facciata”, rivolta verso il corso, non presenta alcun ingresso, poiché corrisponde alla zona presbiteriale. L’accesso alla chiesa avviene invece da una balconata affacciata sulla valle, posta sul lato opposto, mentre il portale principale è collocato sul fianco settentrionale dell’edificio.

Questo portale è un pregevole esempio di arte gotica: con una profonda strombatura, ghimberga e lunetta scolpita, è attribuito allo scultore Johannes Bioemen Teutonicus, detto Giovanni da Lubecca, attivo nel XV secolo. L’intera superficie esterna è in pietra squadrata, con paraste corinzie, finestre timpanate, sculture medievali raffiguranti apostoli, cantori e pellegrini, e una torre campanaria in posizione laterale.

Interno: solennità barocca e memorie romaniche

L’interno della chiesa è a tre navate, suddivise da quattro coppie di pilastri che delimitano cinque campate voltate a crociera nelle navate laterali. La navata centrale si distingue per la volta a botte lunettata, ritmata da arconi e cornici che scandiscono lo spazio con grande armonia.

Lo stile dominante è quello tardo barocco, evidente nell’ordine di paraste corinzie, decorazioni in stucco, dorature e altari laterali barocchi. Di particolare rilievo è la cappella della terza campata destra, fronteggiante l’ingresso principale, con un raffinato apparato decorativo della seconda metà del Cinquecento.

Il presbiterio rialzato, a cui si accede tramite una scalinata interna di dodici gradini, conserva le tracce dell’impianto originario romanico. L’altare maggiore, dedicato all’Assunta, è arricchito da marmi policromi e colonnine tortili, e conserva affreschi preziosi, tra cui una rara raffigurazione di Dio Padre.

Elementi artistici e decorativi

Tra i dettagli più interessanti spiccano:

-Il battistero ligneo del 1572

-Le pavimentazioni in Pietra di Trani e marmi policromi

-Le coperture interne: a botte per la navata centrale, a crociera per le laterali

-Le coperture esterne a falde sfalsate con manto in coppi

Hotel Arimannia
Caramanico Terme
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *