Il Cantiere Navale Rodolico di Aci Trezza è uno degli ultimi testimoni viventi dell’antica arte del mastro d’ascia, attivo senza interruzioni dal 1808 e tramandato con passione da oltre cinque generazioni della famiglia Rodolico. Fondato da Salvatore Rodolico, il cantiere ha realizzato nel tempo un’ampia varietà di imbarcazioni artigianali: dalle piccole sardare per la pesca costiera ai pescherecci in legno fino a 40 metri, molti dei quali utilizzati anche in Grecia e Tunisia.
Nonostante le difficoltà imposte dalle moderne normative europee e il declino dell’attività peschereccia tradizionale, il cantiere è oggi riconosciuto come Bene Comune e Patrimonio Collettivo del borgo. Grazie a progetti culturali come Emotional Sicily, continua a trasmettere il sapere antico attraverso la costruzione di barche tradizionali, documentari e attività didattiche.
Oggi il cantiere è un vero e proprio “museo vivente”: aperto al pubblico, consente ai visitatori di assistere a dimostrazioni dal vivo, ammirare modelli in scala, ascoltare le storie della famiglia Rodolico e scoprire un mestiere riconosciuto dalla Regione Siciliana come Tesoro Umano Vivente. Il Cantiere Rodolico non è solo un luogo di lavoro, ma un simbolo pulsante dell’identità marittima di Aci Trezza, dove passato e presente si intrecciano nel profumo del legno e nel suono degli scalpelli.