Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Isola, 27 - Camogli - Genova

Castello della Dragonara

Castello della Dragonara

Il Castello della Dragonara o castel Dragone è un edificio difensivo del borgo di Camogli, in Liguria. Risalente alla seconda metà del XIII secolo, l’originario castello fu usato quasi subito come ottimo centro avvistamento e di difesa sia del borgo che del tratto di mare antistante la scogliera sulla quale il maniero fu eretto. Oltre al sistema difensivo, la struttura veniva utilizzata dagli abitanti di Camogli – camoglini – come ritrovo per eleggere i loro rappresentanti nell’attività amministrativa – giudiziaria, nonché come luogo di rifugio in caso di improvvisi assalti via mare dai numerosi pirati.

Tra il 1428 e il 1430 il castello fu notevolmente ampliato e rinforzato dagli abitanti, specie l’attigua torre di avvistamento, interventi necessari a seguito dei precedenti assalti e dai continui contrasti tra la comunità camoglina e la stessa repubblica genovese dominata dai duchi di Milano.

Nel corso degli anni settanta del XX secolo, dopo decenni di abbandono, l’immobile venne recuperato e dedicato ad ospitare l’acquario tirrenico. Vennero create vasche con acqua marina ospitanti esemplari della fauna marina tipica delle acque camogline: in pratica, un antesignano del moderno Acquario di Genova. Il custode era anche colui che procacciava i pesci, i crostacei ed i molluschi che popolavano le vasche. Un grande esemplare di cernia era l’attrattiva principale, con murene, aragoste e paguri. Alla chiusura dell’acquario i pesci e crostacei presenti sono stati trasferiti all’acquario di Genova.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati