Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Isola, 7 - Camogli - Genova

Basilica di Santa Maria Assunta

La Basilica di Santa Maria Assunta domina dall’alto il pittoresco porticciolo di Camogli, costruita su uno sperone roccioso noto come “l’Isola”, nucleo medievale del borgo ligure. Le sue origini risalgono al XII secolo, quando venne edificata come cappella del castello. Nel corso dei secoli, l’edificio ha subito numerosi ampliamenti e trasformazioni, in particolare nel XVI secolo e poi nel XIX, culminando nella consacrazione ufficiale nel 1826. Nel 1988, in occasione dell’Anno Mariano, Papa Giovanni Paolo II le ha conferito il titolo di Basilica minore, riconoscendone il valore storico e spirituale.

Per raggiungerla, si sale dalla Piazza Colombo lungo una monumentale scalinata che porta al sagrato, decorato con la tradizionale tecnica del “risseu”, ovvero mosaici di ciottoli bianchi e grigi tipici dei borghi marinari liguri. Questo acciottolato accompagna il visitatore fino alla facciata principale, sobria ed essenziale, in netto contrasto con la magnificenza dell’interno.

L’interno della basilica, a tre navate in stile barocco classicheggiante, è uno spettacolo di luce, colore e decorazioni: stucchi dorati, marmi policromi, affreschi ottocenteschi, lampadari di cristallo e un’atmosfera arricchita dalla luce calda delle candele. Le decorazioni furono affidate all’architetto Dufour, mentre gli affreschi della volta e delle cappelle laterali sono opera di Nicolò Barabino e Francesco Semino, importanti esponenti della scuola genovese.

Di grande rilievo artistico anche le opere scultoree e pittoriche firmate da Francesco Maria Schiaffino, Francesco Ravaschio, Luca Cambiaso, Domenico Fiasella e Bernardo Castello. L’altare maggiore, ornato con una statua lignea dell’Assunta realizzata da Bernardo Schiaffino, è opera dello scultore Andrea Casareggio, mentre il prezioso coro ligneo settecentesco conferisce ulteriore solennità all’ambiente.

Nella sacrestia, in stile barocco chiavarese del 1790, si conserva una tela raffigurante la Deposizione di Luca Cambiaso, altro esempio della ricchezza artistica custodita in questo luogo sacro. Un ulteriore gioiello è l’organo costruito nel 1873 da Luigi Lingiardi, restaurato nel 1988.

Infine, sul muro di un’abitazione prospiciente il sagrato, spicca un murale in ceramica realizzato nel 2006 da Alessia Ratti, che raffigura l’“Isola” nel 1518, a memoria del passato marinatoresco e spirituale del borgo.

La Basilica di Santa Maria Assunta è oggi il cuore spirituale di Camogli, un luogo che incanta per la sua bellezza architettonica e la suggestiva posizione panoramica sul mare, a pochi passi dal Castello della Dragonara, altro simbolo storico del borgo. Visitandola con tutte le luci accese, si vive un’esperienza unica di raccoglimento e stupore, in un contesto dove fede, arte e paesaggio si fondono in perfetta armonia.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *