Il Castello della Gherardesca, accessibile solo una volta l’anno, il 16 luglio, in occasione della festa patronale, è posto tra Bolgheri e Castagneto Carducci (di cui Bolgheri è frazione), al termine del Viale dei Cipressi.
Il complesso, realizzato in diverse epoche, risale al tardo Rinascimento (XVI secolo).
La chiesa, invece, è di epoca medioevale, mentre il campanile e la canonica furono costruiti durante il 1800. L’edificio, a due piani, presenta una facciata piuttosto semplice e lineare, scandita da monofore e bifore.
Molto caratteristico è l’ingresso, con il suo arco acuto, i motivi floreali e il simbolo della casata della Gherardesca.
La chiesa, invece, è di epoca medioevale, mentre il campanile e la canonica furono costruiti durante il 1800. L’edificio, a due piani, presenta una facciata piuttosto semplice e lineare, scandita da monofore e bifore.
Molto caratteristico è l’ingresso, con il suo arco acuto, i motivi floreali e il simbolo della casata della Gherardesca.