In località Roncaglia a Bene Vagienna si trova l’area archeologica di Augusta Bagiennorum. Un’antica città romana fondata alla fine del I secolo a.C. in una zona di importanza strategica per il controllo delle vie di comunicazione che collegavano la Pianura Padana con i valichi alpini e la Liguria.
I resti di questa cittadina furono riportati alla luce dagli scavi degli studiosi benesi Giuseppe Assandria e Giovanni Vacchetta tra il 1892 e il 1909.
L’aerea archeologica presenta un percorso, sostenuto da pannelli esplicativi con la ricostruzione degli ambienti originali, che segue la strada campestre con partenza dalla chiesetta di San Pietro. I reperti trovati vennero ordinati da Assandria e Vacchetta nel Museo Civico Archeologico ospitato in Palazzo Lucerna di Rorà. Sono tuttora in corso campagne di scavo. Oggi l’area archeologica è anche una Riserva Naturale Speciale.
Presso il sito archeologico, ogni anno, ricorre uno dei più grandi festival teatrali del territorio: Ferie di Augusto,
un appuntamento di valore artistico e culturale nel panorama delle manifestazioni estive.
Ph. Terre dei Savoia