Borgo

Località

Informazioni

Località: Via Giuseppe Garibaldi, 33 - Bagnoli del Trigno - Isernia

Chiesa di San Silvestro

Chiesa di San Silvestro

La chiesa di San Silvestro Papa si trova sul contrafforte roccioso che domina la cosiddetta “Terra di basso”. Fu costruita nel XIII-XIV secolo ed è stata più volte danneggiata da terremoti e restaurata. La sua caratteristica è quella di essere letteralmente incastrata fra due speroni di roccia, che lasciano visibili solo le pareti laterali. Il portale di ingresso si apre infatti sulla parete laterale destra, rivolta verso il centro abitato.

Il campanile, caratteristico per la sua copertura “a cipolla” realizzata in maiolica colorata, è costruito sullo sperone che sorge acconto all’abside.

Il portale ha su ognuno dei due lati tre colonnine tonde: su ogni lato la più interna è liscia, quella centrale è decorata con un motivo tortile e quella esterna presenta una decorazione a spina di pesce. Le tre colonnine terminano in alto su un capitello decorato con un volto umano fra motivi floreali. Sopra il portale, sollevata da un architrave, una lunetta semicircolare riprende all’interno le decorazioni delle colonnine e presenta all’esterno una cornice decorata con una pianta stilizzata che nasce dalla bocca di una testa umana sulla sinistra e termina in un’anfora sulla destra.

L’interno è a tre navate. Sulla parete di fondo c’è la cantoria con l’organo a canne. Sulla parete della navata destra c’è un crocifisso ligneo che ha la particolarità di avere le braccia snodate, in modo da poterle abbassare lungo i fianchi della statua quando questa veniva usata senza la croce nella processione del Venerdì Santo. Sempre sulla parete della navata di destra, accanto all’ingresso secondario della chiesa, una lapide ricorda la consacrazione della chiesa e dell’altare maggiore da parte del vescovo di Trivento Alfonso Mariconda.

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati