Borgo

Località

Informazioni

Località: 52031 - Anghiari - Arezzo

Castello di Galbino

Castello di Galbino

Situato in una valle boscosa tra le colline toscane, nei pressi di Anghiari, il Castello di Galbino è un maestoso edificio storico che affonda le proprie radici nel XI secolo. Costruito in una posizione strategica lungo il torrente Sovara – affluente del Tevere – e nei pressi dell’antica via della Libbia, il castello aveva il compito di controllare i collegamenti tra il Valdarno aretino e l’alto Tevere, in sinergia con la vicina rocca di Montauto.

Originariamente concepito con funzione difensiva, il castello venne ricostruito dopo un incendio devastante del 1178. Fu il nobile Federigo Barbolani di Montauto, signore del feudo imperiale, a trasformarlo tra il XVI e il XVII secolo in una residenza gentilizia. La famiglia Barbolani mantenne la proprietà fino al XVIII secolo, quando il castello passò, per via matrimoniale, prima ai Velluti Zati, duchi di San Clemente, e infine ai conti Baldeschi.

L’architettura del Castello di Galbino rivela l’evoluzione del suo ruolo: da fortezza medievale a villa signorile. La struttura ha pianta quadrata, con una torre centrale elevata e quattro eleganti torrioni cilindrici agli angoli. A impreziosire il complesso sono i finestroni rinascimentali e barocchi, oltre a una loggia con colonne in pietra che corre lungo la facciata principale, conferendo al castello un aspetto armonioso e raffinato.

Oggi il Castello di Galbino si presenta come una residenza imponente e suggestiva, immersa in un paesaggio tipicamente toscano fatto di uliveti, boschi e dolci pendii, testimone silenzioso di secoli di storia e trasformazioni.

Foto di castlesintheworld

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *