Il 29 agosto a Gallicianò si svolge annualmente la festa di San Giovanni, una celebrazione antica e sentita, che unisce fede, tradizioni grecaniche e la cultura del borgo
La festa della “Madonna della Libera” si celebra l’8 Settembre. Venerata nella Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, sita nella omonima Piazza è copatrona della Città di Alatri. Molto suggestivo l’affresco che rappresenta la Madonna, riconducibile come stile alla scuola giottesca. In serata si tiene uno spettacolo musicale di arte varia. Indirizzo: Piazza Santa Maria […]
Il 10 settembre Onano celebra San Nicola da Tolentino con una processione anche sotto la pioggia, il simbolico “panino del Santo”, musica e fuochi d’artificio.
Scanno celebra le Glorie di San Martino il 10 novembre: tre grandi falò accesi sui colli del borgo tra tradizione, sfida tra rioni e atmosfere magiche d'autunno.
La Festa patronale della Madonna di Loreto ad Arpino celebra ogni 10 dicembre una devozione secolare nata nel XVII secolo, con suggestiva processione e momenti di raccoglimento.
Scopri il Presepe Vivente di Civita di Bagnoregio, un'affascinante rappresentazione natalizia con 50 figuranti in costumi d'epoca. Un'esperienza unica da vivere il 26 dicembre, 1 e 6 gennaio.
La festa del Gesù Bambino viene celebrata a Cannizzaro, frazione di Aci Castello, durante il periodo invernale, a differenza della Festa della Santa Patrona Immacolata Concezione, la quale si celebra in estate. Le due feste si svolgono nella stessa chiesa, con analoga processione, soltanto che la festa del Gesù Bambino si svolge di mattina senza […]
Il 17 gennaio Onano celebra la Festa di Sant’Antonio Abate con fuochi, benedizione degli animali, giochi tradizionali, carri allegorici e specialità locali.