Vigo di Fassa

Situato ai piedi del gruppo del Catinaccio, Vigo di Fassa è un centro sciistico del comprensorio della Val di Fassa e un importante centro di escursioni estive. Ciò che più affascina è la bellezza di queste montagne dolomitiche che avvolgono il borgo, raggiungibili facilmente dal centro del paese anche con una moderna funivia che porta direttamente al pianoro panoramico del Ciampedìe punto di riferimento e di partenza di numerosi sentieri e vie di montagna in estate e trasformata nel paradiso innevato della ski area Catinaccio in inverno.

29_09_20-02_33_29-n6fe6241adfd2af00c1b1a9b3d4804b1
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
29_09_20-02_34_16-Bd9dbed18d0f2c40dd6ea74e0e955534
Chiesa di Santa Giuliana
Comune di Viggianello
27_10_20-02_27_57-Qa15861006145c89f7c39f41b26558c7
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
27_10_20-02_28_14-v894ef4919128cc24a8a9265804e4726
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
27_10_20-02_28_32-I6b88c5e3e0ccbca79a7593d6de75cb3
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
27_10_20-02_28_47-J47db587b3b6603f81945883efa40fa2
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
21_10_20-03_08_58-Id8e4eef5ad2c0c29bf3de4d5e977944
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
ApTValdiFassa_Pierpaolo_Boso_DSC_0031
Il Villaggio di San Giovanni con la chiesa del 1489
Comune di Viggianello
lago_di_carezza_karersee_tyrol
Il Lago di Carezza ( Karersee)
Comune di Viggianello
21_10_20-03_08_32-t733f650e680ec2e1989068281a09cc7
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
Pra_Martin_a_Ciampedie_dove_parte_la_pista_Tomba
La montagna fatata di Re Laurino
Comune di Viggianello
29_11_18-03_51_08-o83e9f92cf29045871e63e5b8916fd47
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
21_10_20-03_12_32-yfe2406b7513eaf6c27211342aa4f1d5
Vigo di Fassa
Comune di Viggianello
21_10_20-03_13_36-r8d1191771a99eedab36281649ed0210
Vigo di Fassa
Giuseppina Schifino
21_10_20-03_13_55-o30646c44c5f930b19975932abb58099
Vigo di Fassa
Serena Rizzo
21_10_20-03_14_28-t21ab7f5cd514f7609bfcdd15bfdac3a
Vigo di Fassa
Serena Rizzo
21_10_20-03_14_47-P5bec9536405963b58190d600d36d9de
Vigo di Fassa
Serena Rizzo
21_10_20-03_15_03-rf0630555d286cf908420c52f8bdb83e
Vigo di Fassa
21_10_20-03_15_13-Z5edf4b97c7105324806037af8a4d9bc
Vigo di Fassa
21_10_20-03_18_39-s162e25a774b6a1c3209ec902a667e0b
Vigo di Fassa
21_10_20-03_18_49-D0a21bdb5d48f1b756659cf66448023d
Vigo di Fassa
21_10_20-03_19_11-Q87f94e626052be52224986df7469900
Vigo di Fassa
21_10_20-03_23_17-Ib870796080e5c6d819e7bf96027522b
Vigo di Fassa
Caseificio Sociale Val di Fassa

Vigo di Fassa (Vich in ladino) è un centro sciistico del comprensorio della Val di Fassa / Dolomiti Superski. Il borgo, ricco di infrastrutture alberghiere, è un importante centro di escursioni estive nel massiccio del Catinaccio. Come quasi tutti gli altri centri della Val di Fassa, risale al Medioevo, anche se le prime tracce umane nella zona risalgono al Paleolitico, quando cacciatori nomadi risalirono il torrente Avisio. Il paese avviò dal Basso Medioevo una crescita ininterrotta, finendo per inglobare il vicino paese di San Giovanni (in ladino Sèn Jan). Di quell'epoca resta ancora, accanto alla canonica della pieve paesana, un fienile monumentale, nel recente passato sede del Museo Ladino di Fassa. Il paese continuò a prosperare grazie all'agricoltura e all'allevamento fino al 1860, quando la costruzione della statale delle Dolomiti portò i primi turisti, soprattutto dall'Austria. Coincide con quest'epoca la costruzione di nuovi rifugi alla base del gruppo montuoso del Catinaccio, dedicati agli alpinisti e agli appassionati di escursioni (tra i primi, alla fine dell'Ottocento, il rifugio Vajolet). Sono degne di visita la quattrocentesca chiesa di San Giovanni, nell'omonima frazione, considerata uno degli edifici più antichi della valle, in stile gotico e caratterizzata da un alto campanile a cuspide, conserva affreschi del XVI secolo, e la Chiesa di Santa Giuliana, solata su un colle, sopra all'attuale abitato. Sempre in stile gotico, la sua esistenza è documentata fin dal 1237, ma è stata rifatta integralmente nel Quattrocento. Da non perdere, inoltre, il Museo Ladino di Fassa e il Museo Mineralogico Monzoni, che raccoglie circa 200 tipologie diverse di minerali, raccolte in alcune teche e visionabili anche grazie a un microscopio, raccolte in Val di Fassa da una guida alpina originaria di Vigo di Fassa.

Borgo di Vigo di Fassa
Comune di San Giovanni di Fassa
Provincia di Trento
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 1.197 vigani
Altidutine: 1.382 m s.l.m.

Il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d’Italia
Dolomiti: Patrimonio dell’Umanità Unesco

Il Comune
Piazza del Comune, 1 - Tel. 0462 764758

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo in montagna
Siti UNESCO
Museo Ladino di Fassa
Strada de Sèn Jan, 5, Loc. San Giovanni - Vigo di Fassa - Trento

IN AUTO

  • Dall'autostrada A22 proseguire fino all'uscita Ora Egna Termeno. Proseguire sulla SS 48 fino a Cavalese e poi seguire fino a Moena.
  • Dall'autostrada A22 uscire a Bolzano Nord. Continuare sulla SS 241, Passo Costalunga, Vigo di Fassa.
  • Dall'autostrada A22 prendere l'uscita Chiusa e continuare sulla SS 242, Ortisei, Passo Sella, Canazei.
  • Dall'autostrada A27 proseguire fino all'uscita Belluno. Continuare sulla SS 346, Agordo, Passo San Pellegrino, Moena.

IN TRENO

  • Stazione di Bolzano
  • Stazione di Ora
  • Stazione di Trento
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Mercatini di Natale a Vigo
Da: 6 Gennaio 2025
A: 6 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati