Vernante è un piccolo borgo in provincia di Cuneo la cui storia sembra affondare le proprie radici nella preistoria quando il territorio viene occupato dalle popolazioni che colonizzano la vicina Valle delle Meraviglie. Gli anni passano e nel corso del Medioevo il paese viene controllato dai Marchesi di Saluzzo seguiti, in un secondo tempo, dai conti di Tenda e dagli Angiò; l'epoca moderna si contraddistingue, invece, per la reggenza dei Savoia. Il XIX secolo passa alla storia per il trasferimento in Francia e America di buona parte della popolazione che si vede costretta a lasciare la propria terra in cerca di cibo e lavoro. Molti dei vernantesi, rimasti in paese, partecipano successivamente alla prima e alla Seconda Guerra Mondiale che si portano via circa 170 persone e tra queste alcune perdono la vita in lager nazisti. Oggi, Vernante è un centro turistico molto apprezzato da persone più o meno giovani (famiglie con prole comprese) che sono alla ricerca di un luogo dove rilassarsi, praticare attività sportive all'aria aperta e gustare prelibatezze gastronomiche locali buone e genuine.
Alcuni buoni motivi per visitare Vernante
Ci sono molti buoni motivi per organizzare una breve vacanza in questa meravigliosa località piemontese. Se desideri rilassarti e respirare aria fresca e pulita, Vernante è il posto giusto per te. Lo stesso dicasi se ami praticare sport nel verde, poiché in questo piccolo borgo non mancano, difatti, all'appello sentieri da percorrere in bicicletta e percorsi per gli appassionati di trekking. Il fiore all'occhiello di questo splendido borgo è però costituito da splendidi murales che vogliono celebrare il famoso Pinocchio. Se ami questa storia e vuoi tornare bambino per alcune ore, non puoi quindi non visitare il suo centro storico, dove tutto parla del famoso burattino e dei suoi compagni di avventura.
Cosa vedere
Vernante è pronto ad accoglierti con le sue innumerevoli attrazioni, ma alcune tappe sono obbligate. La Tourusela è, per esempio, un'incantevole torre innalzata da Pietro Balbo nel lontano 1280 che si contraddistingue per il suo particolare torrione centrale a pianta esagonale. Presso il Santuario della Madonna della Valle (XV secolo) ti attende un edificio con pianta a croce greca i cui fiori all'occhiello sono certamente rappresentati dalla cupola con decorazioni ottocentesche e dal trono della Vergine in stile barocco. Segue una visita alla Chiesa parrocchiale di San Nicolao; l'edificio, eretto nel 1200, è stato oggetto di molteplici interventi volti a ricalcare il gusto di ciascuna epoca. La chiesa, oggi in stile barocco, ospita quattro altari, due cappelle, innumerevoli pitture sacre e due sculture degne di nota (Cristo Redentore, Sacro Cuore di Gesù). Non puoi, infine, non concederti una passeggiata nel centro storico cittadino dove puoi ammirare gli splendidi murales che ripercorrono la storia di Pinocchio sulle facciate degli antichi palazzi.
Cosa mangiare
Una vacanza a Vernante non può dirsi completa se non assaggi alcune delle sue specialità gastronomiche. Lasciati, dunque, tentare dalle specialità della tradizione piemontese, ma non solo. Vernante è, difatti, famosa per cipolle al forno ripiene di patate, bietole (in alternativa spinaci), riso e porri, ravioli ripieni di porri e patate e torta di zucca e meliga.