Valsinni

Valsinni, un incantevole borgo medievale situato nella provincia di Matera, è un luogo che incarna la bellezza e la storia della Basilicata. Arroccato a 250 metri sul livello del mare e circondato da un paesaggio mozzafiato, Valsinni si trova tra il fiume Sinni e il Monte Còppolo, il quale raggiunge un’altezza di 970 metri. Questo territorio, che fa parte del Parco Nazionale del Pollino, è noto per la sua estensione e per la sua biodiversità, rappresentando un importante spazio protetto in Italia.

20_09_23-01_14_34-G3bdeae241ac96ed9fbf4d2dfd2f5731
Il borgo di Valsinni
alfio finocchiaro
20_09_23-01_14_08-s8727843880f4563459068ab883897e6
Valsinni
gab90
20_09_23-01_16_06-q88dfaffbffb9460db33900122319934
Valsinni di sera
20_09_23-01_15_37-Y3b8c7ee1fce9986af556f87d17aebca
Strade di Valsinni
20_09_23-01_15_01-d68668e546716273e116f1f354d38568
Tra i vicoli di Valsinni
15_09_17-12_38_55-A6fa2282645b3cb70cbbdf1afd004130
Valsinni, Castello
15_09_17-12_39_14-kc95c2fa8c2d066cb63c1d98447a863f
Valsinni, Chiesa Madre di Santa Maria Assunta
15_09_17-12_39_39-b73265f48f8f30ce66a636ee7fb2071d
Valsinni

Il borgo di Valsinni è una vera gemma per chi ama l'atmosfera romantica e storica. La sua parte antica, che non è accessibile alle automobili, è un labirinto di stradine strette e tortuose, costellato da abitazioni che risalgono a secoli fa. Le case, costruite in pietra e caratterizzate da dettagli architettonici unici, si affacciano su vicoli angusti che si inerpicano lungo il pendio dello sperone roccioso su cui è costruito il paese. Un aspetto affascinante di Valsinni è la presenza dei "gafii", passaggi coperti in pietra che collegano le strade e che rappresentano un importante elemento della tradizione architettonica locale.

Valsinni è anche legato indissolubilmente alla figura di Isabella Morra, una poetessa del Cinquecento che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana. Nata in questo borgo, Isabella Morra è diventata un simbolo di amore e tragedia, la cui vita fu segnata da una storia d'amore impossibile con il barone spagnolo Diego Sandoval de Castro. La giovane poetessa fu assassinata dai suoi stessi fratelli a soli 26 anni, un crimine motivato dalla sua corrispondenza poetica e amorosa. La sua storia è narrata attraverso il Parco Letterario a lei dedicato, che invita i visitatori a scoprire la sua vita e le sue opere.

Ogni estate, il borgo ospita eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali, con menestrelli e cantastorie che animano le serate estive. Questi eventi offrono l'opportunità di rivivere le tradizioni popolari e di immergersi nella storia del luogo. Gli itinerari denominati "viaggi sentimentali" e "luoghi morriani" guidano i visitatori attraverso i versi di Isabella, creando un legame profondo tra il paesaggio e la poesia.

Il Castello Baronale dei Morra, situato nel cuore del borgo, è un'altra attrazione imperdibile. Questa antica struttura fortificata offre una vista panoramica sulla valle del Sinni e rappresenta un importante esempio di architettura medievale. La Chiesa Madre, dedicata alla Madonna dell’Assunta, è un altro punto di riferimento significativo, con la sua facciata imponente e gli interni decorati che raccontano la fede e la storia della comunità.

Valsinni non è soltanto un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. La sua posizione privilegiata permette di esplorare anche il Parco Nazionale del Pollino, un'area ricca di sentieri escursionistici, flora e fauna uniche, e paesaggi che lasciano senza fiato. I visitatori possono avventurarsi in escursioni che conducono a panorami spettacolari, laghi e fiumi, rendendo Valsinni un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della Basilicata.

Insomma, Valsinni si presenta come un luogo affascinante e ricco di storia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra porta con sé un pezzo di passato. È un borgo che invita a riflettere, sognare e scoprire, attraverso le sue tradizioni, la sua cultura e la sua poetica. Per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore della Basilicata, Valsinni è una tappa imperdibile.

Borgo di Valsinni
Comune di Valsinni
Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 1.506 valsinnesi
Altitudine centro: 250 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Paesi bandiera arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Pollino

Il Comune
Via Sicilia 16 - Tel. 0835-818038

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Arancione
Borgo con parco
18_09_17-02_42_08-M7e730258617818dbb7112d29142fa85
Via Salita Castello, 22 - Valsinni - Matera
18_09_17-02_43_39-J275428c09f7a20752391d0d5c7fa65e
Via Salita Castello, 18 - Valsinni - Matera

IN TRENO

  • Stazione di Sibari
  • Stazione di Praia a mare
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Festa patronale di San Fabiano
Da: 10 Maggio 2025
A: 10 Maggio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati