Il borgo di Valsinni è una vera gemma per chi ama l'atmosfera romantica e storica. La sua parte antica, che non è accessibile alle automobili, è un labirinto di stradine strette e tortuose, costellato da abitazioni che risalgono a secoli fa. Le case, costruite in pietra e caratterizzate da dettagli architettonici unici, si affacciano su vicoli angusti che si inerpicano lungo il pendio dello sperone roccioso su cui è costruito il paese. Un aspetto affascinante di Valsinni è la presenza dei "gafii", passaggi coperti in pietra che collegano le strade e che rappresentano un importante elemento della tradizione architettonica locale.
Valsinni è anche legato indissolubilmente alla figura di Isabella Morra, una poetessa del Cinquecento che ha lasciato un segno indelebile nella letteratura italiana. Nata in questo borgo, Isabella Morra è diventata un simbolo di amore e tragedia, la cui vita fu segnata da una storia d'amore impossibile con il barone spagnolo Diego Sandoval de Castro. La giovane poetessa fu assassinata dai suoi stessi fratelli a soli 26 anni, un crimine motivato dalla sua corrispondenza poetica e amorosa. La sua storia è narrata attraverso il Parco Letterario a lei dedicato, che invita i visitatori a scoprire la sua vita e le sue opere.
Ogni estate, il borgo ospita eventi che celebrano la cultura e le tradizioni locali, con menestrelli e cantastorie che animano le serate estive. Questi eventi offrono l'opportunità di rivivere le tradizioni popolari e di immergersi nella storia del luogo. Gli itinerari denominati "viaggi sentimentali" e "luoghi morriani" guidano i visitatori attraverso i versi di Isabella, creando un legame profondo tra il paesaggio e la poesia.
Il Castello Baronale dei Morra, situato nel cuore del borgo, è un'altra attrazione imperdibile. Questa antica struttura fortificata offre una vista panoramica sulla valle del Sinni e rappresenta un importante esempio di architettura medievale. La Chiesa Madre, dedicata alla Madonna dell’Assunta, è un altro punto di riferimento significativo, con la sua facciata imponente e gli interni decorati che raccontano la fede e la storia della comunità.
Valsinni non è soltanto un luogo da visitare, ma un'esperienza da vivere. La sua posizione privilegiata permette di esplorare anche il Parco Nazionale del Pollino, un'area ricca di sentieri escursionistici, flora e fauna uniche, e paesaggi che lasciano senza fiato. I visitatori possono avventurarsi in escursioni che conducono a panorami spettacolari, laghi e fiumi, rendendo Valsinni un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali della Basilicata.
Insomma, Valsinni si presenta come un luogo affascinante e ricco di storia, dove ogni angolo racconta una storia e ogni pietra porta con sé un pezzo di passato. È un borgo che invita a riflettere, sognare e scoprire, attraverso le sue tradizioni, la sua cultura e la sua poetica. Per chi cerca un'esperienza autentica nel cuore della Basilicata, Valsinni è una tappa imperdibile.