Situato nel cuore della Basilicata, Tricarico è un affascinante borgo che racchiude in sé secoli di storia e culture diverse. Conosciuto per il suo centro storico medievale, tra i più importanti e meglio conservati della regione, Tricarico offre ai visitatori un viaggio indimenticabile attraverso le epoche. Le sue origini risalgono a testimonianze archeologiche che datano dal VI-V secolo a.C., ma il primo documento che ne attesta l'esistenza è del 849, durante il periodo longobardo.
Un mosaico di culture
Nel corso dei secoli, Tricarico è stato un crocevia di civiltà. Tra il IX e il X secolo, il borgo divenne una roccaforte araba e successivamente una città fortificata bizantina, nota come "kastron". Questa mescolanza di influenze si riflette nell'architettura e nei quartieri del centro storico, come la "Ràbata" e "Saracena", che conservano il fascino dell'eredità araba, e i rioni normanni del "Monte" e "Piano", ognuno con caratteristiche uniche.
Attrazioni da non perdere
Una visita a Tricarico non sarebbe completa senza ammirare la Torre Normanna, simbolo del borgo, che si erge maestosa e racconta storie di antichi combattimenti e di vigilanza nei confronti dei nemici. Al suo fianco, la Cattedrale di Santa Maria Assunta, dedicata alla Madonna, è un importante luogo di culto e un capolavoro di arte sacra che merita di essere visitato. Un altro luogo di rilevanza è il complesso conventuale di Sant'Antonio da Padova, che accoglie i visitatori con la sua atmosfera di spiritualità e pace.
Ma Tricarico è conosciuta anche per le sue tradizioni vivaci. Il Carnevale di Tricarico, noto come "L’màsh-k-r", è una celebrazione unica, caratterizzata dalle maschere della mucca e del toro, che simboleggiano la transumanza. Durante questa festa, i figuranti danzano e cantano, creando un'atmosfera festosa accompagnata da banchetti improvvisati, dove il salame e altre specialità locali deliziano i palati.
La natura circostante
Tricarico non è solo storia e cultura, ma anche un luogo immerso nella natura. Circondato da boschi di querce e cerri, il borgo si affaccia sulla vallata del fiume Basento, offrendo scenari mozzafiato che invitano a passeggiate ed escursioni. Gli amanti della natura possono perdersi nei sentieri che si snodano tra gli alberi, godendo della tranquillità e della bellezza del paesaggio lucano.
Rocco Scotellaro: Un poeta e un politico
Un'altra figura emblematicamente legata a Tricarico è Rocco Scotellaro, sindaco-poeta che ha segnato profondamente la vita politica e culturale del borgo. La sua casa, situata nel centro storico, è meta di pellegrinaggi per chi desidera conoscere la sua storia e il suo impatto sulla comunità. Il Centro di Documentazione Rocco Scotellaro, allestito nell’ex convento di San Francesco, custodisce una vasta gamma di materiali legati alla sua vita e alle sue opere, rendendo omaggio al suo contributo al meridionalismo e alla libertà contadina.
Che si tratti di un weekend all'insegna dell'esplorazione o di una visita per immergersi nella storia, Tricarico saprà affascinare e sorprendere ogni viaggiatore.