Trevi

E’ un delizioso borgo che sorge su una piccola collina nella valle umbra, adattandosi al territorio e formando una sorta di “chiocciola” con un impianto urbano a cerchi concentrici. La cittadina è stata inserita nella lista dei “Borghi più belli d’Italia” ed è stata denominata anche “Città dell’Olio” e “Città Slow”.

31_10_23-10_34_22-g2595c4b718033972563a6f955164c17
Trevi
Il Pistoiese/flickr
25_11_20-12_32_39-ze149229342ae93a5fc191a683de6b4a
Trevi
lauradibi/shutterstock
03_04_23-11_16_59-je0fb685f1988f9854e8fae9b62d4538
Duomo di Sant'Emiliano in Trevi
roosevelt_festival/flickr
31_03_23-11_19_12-L575a7374da5cbf0a6894224bc1dd04b
Scorci di Trevi
31_10_23-10_33_30-e33f911e35c54434c4048dd0bc2979ce
Teatro Clitunno, Trevi
31_10_23-10_33_45-e1e221cbe42041d2879e4fa1409dab2b
Trevi
31_10_23-10_33_56-d91c5aed030f212d8a5fe20cad2ab743
Trevi
31_10_23-10_34_08-Dfc79450eabbc23c24811a202f9a434f
Trevi
25_11_20-12_38_54-nac4704ceb97b92c9af8006bc662540a
Trevi
03_04_23-11_05_35-s70e977c62e8f5b3650f6ad9dc68bd52
Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille
03_04_23-11_08_25-C638fd0b906a6a0519020fe3423c6495
Festival dell'Olio
13_01_23-12_13_23-D1698fe16959b8b7cad8e7855312fd51
Trevi
31_03_23-11_20_46-oe85c206ea536ae942ee8ed6d993e018
Vicoli di Trevi
31_03_23-11_23_07-Yf0a9d51e51a69ab4ebac04fef3f8956
Dettagli a Trevi
25_11_20-12_39_56-Q2a7c58d76b193d063e1becf17823c6c
Trevi, Tempio del Clitunno

L'origine del paese è molto antica e dapprima vi si insediarono gli Umbri, mentre successivamente fu abitata dai Romani. La prima menzione del borgo risale all'era di Plinio parlando dei "Trebiates" (gli abitanti di "Trebiae"), che si erano stabiliti nei pressi della via Flaminia, snodo strategico dell'epoca, vicini al fiume Clitunno. Le mura medievali ancora presenti sul borgo sono state innestate su quelle romaniche, risalenti al I secolo a.C. proprio a dimostrazione delle origini assai antiche di Trevi.

Puoi visitare il borgo di Trevi in un giorno, partendo dal centro storico da cui è possibile creare altri interessanti itinerari come la gita al Clitunno oppure includere un tour verso altri piccoli e deliziosi borghi dell'Umbria come Montefalco o Spello.
Troverai sicuramente suggestiva anche la strada che porta al paese perché oltre alla meravigliosa vista panoramica sulla valle ti porterà all'interno di un contesto paesaggistico quasi magico, fatto di uliveti sconfinati e tanto verde.
Proprio gli ulivi rappresentano una delle principali ricchezze di Trevi che fa dell'olio d'oliva il prodotto tipico per eccellenza. Ma il borgo ha da sempre un ruolo strategico sul piano economico come lo dimostra il "Museo della Civiltà dell'Ulivo", dove potrai vedere diverse testimonianze nel tempo di come l'economia dell'olio sia centrale da sempre per la cittadina.

Passeggiando per il centro storico noterai numerosi frantoi che, durante l'evento "Frantoi Aperti" saranno disponibili per farti scoprire curiosità, nozioni e per lasciarti degustare l'olio extra-vergine d'oliva prodotto nel territorio. Un altro evento dedicato all'oro verde è il "Festivol" che si tiene in autunno quando si svolge la frangitura e si accoglie l'arrivo dell'olio nuovo.

Seguendo il percorso che va verso il cuore del borgo troverai il "Santuario della Madonna delle Lacrime". La tradizione attribuisce questo nome ai miracoli avvenuti successivamente alla lacrimazione di un dipinto della Madonna presente nella struttura. La chiesa ha una pianta a croce irregolare e un'unica navata che si erge verso l'alto.
Le volte ampie rappresentano chiaramente l'influenza rinascimentale dell'Umbria. Nella chiesa sono presenti alcune cappelle affrescate con opere del Perugino ("Adorazione dei Magi") e de Lo Spagna ("Deposizione"). La costruzione della chiesa per Trevi ha rappresentato l'inizio di un periodo di trasformazione a livello urbano con l'edificazione dei palazzi nobiliari che conferirono alla cittadina l'aspetto medievale che ancora oggi la caratterizza.

Piazza Mazzini è il centro del borgo ed è chiusa ad angolo dal Palazzo del Comune con la sua torre civica. Il "Tealtro Clitunno" risalente al XIX secolo è stato realizzato dall'architetto Domenico Mollaioli e all'interno custodisce uno splendido sipario dipinto dall'artista Domenico Bruschi. La struttura è stata restaurata negli anni Novanta ed ogni anno ospita diversi spettacoli.

A pochi passi dalla piazza puoi visitare la chiesa dedicata a San Giovanni Decollato. Potrai lasciarti inebriare dal tipico stile Neoclassico e goderti la splendida facciata rinascimentale di "Casa Petrucci" un antico palazzo nobiliare.
Dopo la predicazione di San Francesco nel 1213 a Trevi venne fatta costruire una chiesa a lui dedicata, facilmente riconoscibile per il suo stile Gotico. La facciata è arricchita da un affresco del Trecento, mentre all'interno è sepolto Giacomo Valenti, oltre ad ospitare diverse opere d'arte del XIV e del XV secolo ed uno splendido organo del 1509. Attaccato alla chiesa sorge l'ex convento dove oggi è ospitato sia il "Museo dell'Olio" che quello dedicato a San Francesco. Potrai ammirare numerosi dipinti a lui ispirati realizzati tra il XIV ed il XVII secolo.

Dopo aver visitato i principali edifici religiosi potrai dedicarti ai palazzi storici presenti nel borgo. Palazzo Lucarini è forse la struttura più prestigiosa della città. Al suo interno potrai lasciarti ammaliare dalle mostre contemporanee che si svolgono periodicamente presso il "Trevi Flash Art Museum".
Palazzo Natalucci ti colpirà sicuramente grazie alle porte arabe che caratterizzano la facciata, mentre visitando Palazzo Valenti potrai fare un tuffo nel passato ammirando una delle più antiche raccolte di archeologia di tutta la regione Umbria.

Dopo aver passeggiato e visitato il centro storico del borgo potrai effettuare tantissime altre attività all'aria aperta. Da qui, infatti potrai partecipare a interessanti tour guidati per scoprire l'uso delle erbe selvatiche nella quotidianità, rilassarti godendoti un gustoso pic-nic, noleggiare una mountain bike e seguire i sentieri che si snodano attorno alla collina oppure percorrerli a cavallo.
Se visiti Trevi non puoi comunque perderti una visita ai frantoi per assistere di persona ai processi di lavorazione che trasformano le olive in olio sino all'imbottigliamento dello stesso oltre ad avere la possibilità di acquistarlo per te e la tua famiglia.

La tradizione culinaria dell'Umbria e, di conseguenza, di Trevi è profondamente legata al territorio. A Trevi dovrai assolutamente partecipare ad una degustazione dell'olio extra-vergine d'oliva, disponibile sia nei frantoi aperti che nelle trattorie tipiche. Un altro prodotto caratteristico è il sedano nero che viene impiegato per ottime salse e ripieni oppure servito in pinzimonio con l'olio della cittadina.
Durante la tua visita non dimenticare di assaporare i deliziosi insaccati di maiale e il pecorino accompagnato con il miele, godendoti un ottimo aperitivo accompagnato da un calice di vino Trebbiano. Se ami la cucina rustica, fai felice il palato con zuppe a baso di farro e legumi del posto.

Borgo di Trevi
Comune di Trevi
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 8 371 trevani
Altitudine centro: 412 m.s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Città Slow
Città dell'Olio
Paesi Bandiera Arancione

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Mazzini- tel. 07423321

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con torri
Ciità Slow
Città dell'olio
Torre di Matigge
SS.3 Flaminia - Trevi - Perugia
Villa Fabri
Via delle Grotte, 2 - Trevi - Perugia

IN AUTO

  • Da Firenze: Autostrada A1 direzione Roma; uscita Valdichiana; seguire indicazioni per Perugia; Foligno; Trevi
  • Da Roma: Autostrada A1 direzione Firenze; uscita Orte; seguire indicazioni per Terni; Spoleto; Trevi
  • Da Milano: Autostrada A1 per Bologna, Cesena; uscita Cesena; E45 per Perugia, Foligno, Trevi
  • Da Bari: Autostrada A14 direzione Ancona; uscita San Benedetto del Tronto; seguire indicazioni per Ascoli Piceno; Norcia; Spoleto; Trevi

IN TRENO

  • Stazione di Trevi

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 6 Ottobre 2024
A: 6 Ottobre 2024
Sfida dei Suoni
Da: 12 Ottobre 2024
A: 12 Ottobre 2024
Da: 27 Ottobre 2024
A: 27 Ottobre 2024
Da: 27 Gennaio 2025
A: 27 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati