Torgnon

Con la sua vasta estensione Torgnon offre ai turisti la possibilità di vivere il territorio in maniera unica e insolita. Composto da 22 villaggi, è lo scenario ideale per una vacanza ricca di atmosfera e magia. Le frazioni, composte per lo più da antichi “rascard” ristrutturati con sapienza e maestria, offrono una location incantevole e coniugano con gusto confort e tradizione.

18_10_23-09_09_45-se8dc477222bc7d274833521770bbeda
Strade di Torgnon
Helmuth Rier
18_10_23-09_06_41-Q812820ec36bed8b69ee43d00d8673e4
Neve a Torgnon
Helmuth Rier
24_10_19-12_04_47-Cf13f2cf338347515f40f9e1658aa2df
Pranzo in quota
Helmuth Rier
24_10_19-12_06_25-jc8b844d43c5d46ecb4093e727946a6b
Winter Park di Chantorné
24_10_19-12_06_49-se89ff82b81183a2529782eb3d23f036
Tour des Alpages di Torgnon
24_10_19-12_08_33-ifa2bdd0ff48d4974b696af5e2deb887
Jumping Torgnon
24_10_19-12_10_04-V8dd4534f7b11fcf1ddcc2fb9b2522d9
Torgnon Wine & Cheese Emotion
24_10_19-12_54_52-I8a884e44f84e116adf8d02b4f600b16
Cappella di Ponty
24_10_19-12_55_09-V961130b1de6af33085dade3813eece3
Cappella di Septumian
24_10_19-12_55_33-D99f940206da6ee5304faaa1d6ea8188
Cappella S.Rocco a Triatel
24_10_19-12_55_51-qf1082886973415bec4d9c3a9262d7f7
Cappella St Pantaléon
24_10_19-12_56_10-Od2332e2441dbfd05a6030d66638e2c2
Gilliarey
24_10_19-12_04_17-q4d5ff2b4df7e0b36037da41d32e2e7e
Torgnon
18_10_23-09_05_35-wa2c0204347a402b72c6a247845c9af4
Panorama invernale
18_10_23-09_05_56-R094fce1c650e8e70088dc0e60c54ee8
Parrocchia di San Martino
08_03_21-02_42_23-pfca83ba2580c53374510d77f642c0fb
Torgnon
18_10_23-09_10_17-x3a21ca21f2f0a39166cda1a056af59e
Pink Trail
24_10_19-12_05_07-Tf8c3bab40648efa0b81506fab647953
Area protetta Lodetor

Torgnon è un incanto nel cuore delle Alpi, un borgo che riesce a catturare l’essenza della montagna con i suoi paesaggi spettacolari e la sua accoglienza genuina. Situato nella Valle d’Aosta, Torgnon non è solo una meta turistica, ma è un luogo dove la natura e la cultura si fondono in un abbraccio perfetto, rendendo ogni visita un’esperienza indimenticabile. Gli amanti della montagna vi troveranno emozioni in ogni angolo, dalla bellezza dei paesaggi alpini alle sue tradizioni secolari.

Adagiato sul versante destro della Valle del Cervino, Torgnon offre una vista privilegiata su una delle montagne più iconiche del mondo: il Monte Cervino. Con la sua silhouette inconfondibile, il Cervino si erge a guardia della valle, regalando ai visitatori un panorama mozzafiato che cambia con le stagioni. Durante l’inverno, le cime innevate creano un’atmosfera magica, mentre con l’arrivo della primavera e dell’estate, le tonalità verdi dei pascoli e i fiori alpini esplodono in un caleidoscopio di colori, rendendo ogni escursione un viaggio sensoriale.

Il sole gioca un ruolo fondamentale nella bellezza di Torgnon; il borgo è noto per la sua posizione soleggiata, che permette di godere di giornate luminose e di un clima favorevole per tutto l'anno. Questa caratteristica ha portato la località a essere soprannominata “pays du soleil” (paese del sole), e i visitatori possono approfittare di questo dono naturale per praticare attività all’aria aperta, come sci, trekking e mountain bike.

Torgnon in tutte le stagioni

La stagione invernale trasforma Torgnon in un paradiso per gli sportivi. Le piste da sci offrono un’ampia gamma di tracciati, adatti a tutti i livelli di abilità. Gli sciatori più esperti possono sfidare se stessi sulle piste delle vette, mentre le famiglie e i principianti trovano aree dedicate, sicure e stimolanti. Gli appassionati di sci di fondo possono scoprire tracciati panoramici che si snodano tra boschi e paesaggi innevati, regalando momenti di serenità e contemplazione.

Durante l’estate, Torgnon si trasforma in un punto di partenza ideale per le escursioni. Con oltre 180 km di sentieri, i visitatori possono esplorare i diversi ambienti naturali, dalle foreste ai pascoli alpini, fino a raggiungere vette panoramiche che offrono viste incredibili nelle giornate limpide. I percorsi sono adatti a escursionisti di ogni livello, e molti di essi sono arricchiti da punti di interesse storici e culturali, come antiche chiese e resti di fortificazioni.

Le sue frazioni

Torgnon è anche un luogo in cui le famiglie possono sentirsi completamente a loro agio. I suoi ventidue villaggi, ognuno con il proprio carattere e tradizioni, offrono un’atmosfera intima e accogliente, perfetta per trascorrere momenti preziosi con i propri cari. I “rascard”, antiche costruzioni in legno e pietra, sono stati ristrutturati con cura, mantenendo vivi i legami con la storia e la tradizione. In queste frazioni, i più piccoli possono scoprire un mondo fatto di avventure sicure e stimolanti, lontano dallo stress della vita moderna.

Ogni villaggio di Torgnon è un piccolo gioiello. Le cappelle affrescate, le fontane storiche e i forni a legna, luoghi di aggregazione e convivialità, raccontano storie di un passato semplice ma ricco di significato. Passeggiando per le stradine acciottolate, è facile essere avvolti da un senso di appartenenza e di pace. Qui, il tempo sembra scorrere in modo diverso, lento e pervaso dalla bellezza della natura, permettendo a ogni visitatore di ritrovare se stesso.

Soggiornare a Torgnon

Soggiornare a Torgnon significa immergersi in un ambiente di calda ospitalità. Le strutture ricettive sono molteplici e variegate, capaci di soddisfare le esigenze di tutti, dai turisti e avventurieri ai famigliari in cerca di una fuga rilassante dalla frenesia quotidiana. Ristoranti e rifugi offrono la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione valdostana, preparati con ingredienti freschi e locali, permettendo di scoprire i sapori autentici di questa terra.

Torgnon rappresenta una meta ideale per chi cerca un equilibrio tra avventura e relax, tra natura e cultura. Con la sua offerta diversificata di attività sportive, percorsi escursionistici, e un ambiente accogliente, è un luogo dove ogni visitatore può scrivere la propria storia, immerso nel fascino senza tempo delle Alpi. Per chi desidera vivere la montagna in modo autentico, Torgnon è destinato a restare nel cuore, come un rifugio sicuro e un viaggio indimenticabile.

Comune di Torgnon
Provincia di Aosta
Regione Valle d'Aosta

Abitanti: 561 torgnoleins
Altitudine centro: 1489 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Unité des Communes Mont Cervin

Aree naturali protette:
SIC Lodetor - Sito di interesse comunitario
Zona Bramito - Oasi di protezione della fauna

Ufficio turistico
Piazza Frutaz 10 – tel. 0166.540433

Borgo in montagna
Musèe Petit Monde
Frazione Triatel, 95 - 11020 - Torgnon - Aosta
Chiesa-di-San-Martino-2
Località  Mongnod, 2 - 11020 - Torgnon - Aosta

IN AUTO

  • Da Torino: Autostrada A5 per la Valle d'Aosta con uscita al casello di Châtillon - Saint-Vincent. Proseguire sulla Strada Regionale 46, sino ad Antey-Saint-André. Da qui continuare sulla Strada Regionale 9, sino a raggiungere la destinazione.
  • Da Milano: Autostrada A4 direzione Torino ; imboccare il raccordo a Santhià direzione Aosta con uscita al casello di Châtillon - Saint-Vincent. Proseguire sulla Strada Regionale 46, sino ad Antey-Saint-André. Da qui continuare sulla Strada Regionale 9, sino a raggiungere la destinazione.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Châtillon

IN AEREO

  • Aeroporto di Aosta
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Fiaccolata dei bambini
Da: 4 Gennaio 2025
A: 4 Gennaio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati