Tires-Tiers

Magnifica località  in cui concedersi una dolce vacanza sostenibile, dedicandosi alla natura ad arrampicate ed escursioni, anche con le ciaspole. Il piccolo borgo di Tires, nei pressi di Bolzano, rappresenta il punto di partenza ideale per partire alla conquista dell’affascinante mondo alpino di Re Laurino.

14_12_17-02_41_35-e1eae6894b3319edd7affae22484101e
Tires
14_12_17-02_43_09-m3f3a43e7de5879b694835761b99801e
Tires
14_12_17-02_43_45-Td8b54d3793b89276b66fdd1458ba34d
Tires
18_12_18-10_57_08-r0266d4981f03cac7c968ec37458aabb
La cappella di San Zyprian
18_12_18-10_58_42-a697e0bf5a0d1cc6813a89c4b2a41198
Chiesa Parrocchiale di Tires al Catinaccio

Tires (Tiers in tedesco) è attestato dal 1080 e deriva dal latino terra. Divenuta poi in tedesco tramite dittongazione. La forma italianizzata "Tires" è stata introdotta da Ettore Tolomei.

I primi insediamenti umani risalgono all'antichità, ma la comunità inizia a delinearsi in maniera più riconoscibile durante il medioevo, con l'acquisizione di un ordine politico, sociale ed economico. L'ulteriore sviluppo si avrà poi a cavallo del XIX e XX secolo, con la scoperta delle Dolomiti come meta turistica e il conseguente afflusso di visitatori italiani e stranieri.

La chiesa di San Cipriano è un edificio tardo-romanico decorato all'esterno, su una delle pareti, da dipinti del Seicento. La chiesa di San Giorgio, sede di parrocchia, si trova nel cimitero. L'attuale edificio è frutto della ricostruzione del 1711, quando venne mutata in edificio barocco. La primitiva costruzione risaliva invece al Trecento, e custodisce un altare e una Crocifissione in legno. Notevole fra gli edifici civili è il mulino ad acqua.

Tires per la sua attenzione a favorire il turismo sostenibile e la mobilità dolce fa parte del consorzio delle Perle delle Alpi.

Spesso le piccole località di montagna sono pittoresche, soprattutto se fanno parte di un comune che si estende ai piedi del leggendario Catinaccio, nel leggendario regno di Re Laurino. Come narra la leggenda, al sorgere ed al calar del sole, il meraviglioso Catinaccio si tinge di rosa, il fenomeno dell’enrosadira.

Borgo di Tires
Comune di Tires/Tiers

Provincia di Bolzano/Bozen
Regione Trentino-Alto Adige

Abitanti: 981
Altitudine centro: 1028 m s.l.m.

Sito Unesco: Le Dolomiti

il Comune fa parte di:
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Comunità Montana Salto-Sciliar

Aree naturali protette:
Parco Naturale dello Sciliar-Catinaccio

Comune di Tires/Tiers
Via San Giorgio 79 - Tires/Tiers (BZ)
Tel. +39 0471 642123

Borgo con parco
Borgo in montagna
Non sono stati trovati dati

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Tires sono:
    - Uscita Bolzano Nord (A22 Brennero-Modena)
    - Uscita Bolzano Sud (A22 Brennero-Modena)

IN TRENO

  • Stazione di Bolzano
  • Stazione di ponte Gardena-Iaion
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati