Tavarnelle Val di Pesa

Tra la Val di Pesa e la Val d’Elsa, nella regione storica del Chianti, Tavarnelle è un borgo immerso nel verde delle colline in cui si possono apprezzare soprattutto la natura, i paesaggi e le bontà  enogastronomiche. Il paese si presenta con un centro storico tipicamente medievale con interessanti monumenti.

20_10_17-04_55_45-Kc2cfc24d47e062f2cbe2d3c89da7c78
Tavarnelle Val di Pesa, Badia a Passignano
20_10_17-04_55_52-N84f2069c13fd517ea3d27f055bc6dbf
Tavarnelle Val di Pesa
20_10_17-04_56_13-zfc124445109dcae1fab0ad91e01f612
Tavarnelle Val di Pesa, Badia dalla Torre
20_10_17-04_56_21-wd208e7e12be4e15cf904bcaec9d81c4
Tavarnelle Val di Pesa
20_10_17-04_57_07-X50f08cf06b2af297dacd8642261df84
Tavarnelle Val di Pesa, Museo d'Arte Sacra
28_11_18-03_55_22-Q8f77ddc408cd8b3951b1ab32a792301
San Donato in Poggio

Tavarnelle Val di Pesa si trova nella regione storica del Chianti, in Toscana. Il suo territorio è situato a cavallo tra la Val di Pesa e la Val d'Elsa.

Il toponimo Tavarnelle deriverebbe da tabernulae e sembrerebbe indicare il borgo come luogo di tappa su una delle strade minori che collegavano la via Francigena alla via Volterrana.
La presenza di un luogo di ristoro è confermata dal catasto del 1427, mentre risulta che nel 1454 un tale Giulio di Francesco del Riccio - Baldi fosse il proprietario di una casa con annessa osteria chiamata Osteria del Lione.
Da allora alla metà del XIX secolo risulta attiva una fermata dei postiglioni governativi sulla strada regia romana che collegava Firenze con Roma.
L'abitato di Tavarnelle non fu mai munito di fortificazioni stabili e col tempo si arrivò alla fusione con i vari borghi vicini come il Borghetto, sede del convento francescano e il Mocale posto sulla strada verso Marcialla.

Lo sviluppo di Tavarnelle avvenne solamente nel XIX secolo grazie allo spostamento verso il suo abitato della strada verso Roma. Infatti nel XVIII secolo venne realizzato sotto il poggio di Fabbrica un ponte in muratura per il passaggio sulla Pesa, passaggio che prima avveniva a guado e che quindi portava i viaggiatori a passare la Pesa sul ponte in pietra della Sambuca e da lì poi raggiungere Siena passando per San Donato escludendo il futuro capoluogo.
Oltre alla strada lo sviluppo fu favorito dall'agricoltura tanto che dal 1822 venne istituito il mercato settimanale nella giornata del giovedì. Nel 1944 il passaggio del fronte della seconda guerra mondiale comportò numerosi danni all'abitato infatti il palazzo municipale venne completamente distrutto.

Tavarnelle Val di Pesa fu liberata il 23 luglio 1944 da tre compagnie del Battaglione Maori dell'esercito neozelandese.
Seguì una rapida ricostruzione e oggi l'abitato di Tavarnelle si presenta abbastanza indifferenziato tranne che lungo la via principale dove sono presente numerosi palazzotti sei - settecenteschi di qualche interesse.
Verso la fine del XX secolo il paese ha conosciuto un notevole sviluppo urbanistico favorito dall'ottima posizione posto com'è tra Firenze e Siena.

Borgo di Tavarnelle Val di Pesa
Comune di Barberino Tavarnelle

Città Metropolitana di Firenze
Regione Toscana

Abitanti: 3.994 tavarnellini
Altitudine centro: 378 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del vino
Unione del Chianti Fiorentino

Riconoscimenti:
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Il Comune
Piazza Matteotti 39 - Tel. +39 055 805081

Bandiera Arancione
Città del vino
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Via Pietra Cupa, 22, località  Madonna di Pietracupa - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
Pieve di San Donato in Poggio
Via della Pieve, 25, località  San Donato in Poggio - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
Strada di Badia, 28 - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
un edificio con una torre
Via Borghetto, 1 - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
Chiesa della Madonna della Neve
Via dei Fossi, 6, località  San Donato in Poggio - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
Pieve di San Pietro in Bossolo
Strada della Pieve, 19 - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze
Museo di Arte Sacra
Strada della Pieve, 18A - Tavarnelle Val di Pesa - Firenze

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A1, uscire a Firenze Certosa, continuare sulla superstrada Firenze - Siena, uscire a Tavarnelle e seguire indicazioni per entrare nel paese.
  • Da Siena: Imboccare la superstrada Firenze - Siena in direzione di Firenze, uscire a Poggibonsi Nord e continuare sulla SR 2, attraversare Barberino Val d'Elsa e poi seguire indicazioni per Tavarnelle.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Poggibonsi

IN AEREO

  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale: ogni giovedì, in Piazza Matteotti e ogni venerdì, in Via Boccaccio ;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati