Scontrone, borgo abruzzese tra storia millenaria e natura incontaminata
Scontrone, primo Borgo della Lettura, Borgo Autentico d'Italia e Comune Virtuoso, è un piccolo e delizioso paesino medievale. Incorniciato dai Monti della Meta è affacciato su di una splendida valle attraversata dal fiume Sangro.
Con le sue tradizioni, i panorami mozzafiato e un patrimonio storico artistico di grande bellezza e unicità conquista i visitatori al primo sguardo e offre un'esperienza meravigliosa a chi la sceglie come meta da scoprire.
Cosa vedere a Scontrone
Passeggiare per i vicoli di Scontrone significa immergersi in un borgo dove il tempo sembra essersi fermato. Antiche case in pietra e scorci pittoreschi ricoperti di rose si spalancano su terrazze spettacolari e sulla grande piazza belvedere. Allo stesso tempo venticinque bellissimi murales, che a partire dal 1988 colorano strade e case raccontano la storia del paese e dei suoi abitanti, e la istallazioni di arte contemporanea che trovano spazio nel tessuto urbano accompagnano il visitatore lungo tutta la sua passeggiata alla scoperta dei piccoli musei che arricchiscono il borgo.
Il primo che incontriamo è il Centro di Documentazione Geopaleontologico Hoplitomeryx, uno spazio dedicato alla conservazione e allo studio dei meravigliosi resti di conchiglie e fossili marini tipici della pietra di Scontrone e testimoni di un tempo antichissimo in cui le rocce che raccontano la storia del borgo erano ancora fondale marino. Qui è conservata e raccontata anche la fauna che abitava questi luoghi 9 milioni di anni fa come tartarughe, coccodrilli e l' Hoplitomeryx un artiodattilo antico che dà il nome al centro di documentazione che lo ospita.
Una breve passeggiata conduce al sito da cui questi reperti provengono dove è possibile osservare i fossili inseriti nel loro contesto originale e naturale.
Un piccolo spazio di questo museo è dedicato all'archeologia e conserva reperti italico e romani provenienti dalla vicina necropoli di Campo Dragone dove gli archeologi hanno riportato alla luce una serie di tombe di epoche differenti e le tracce di una strada romana restituendoci un pezzo della nostra storia antica.
Si prosegue quindi fino al Museo Internazionale della Donna nell’Arte (MIDA) un museo unico in Europa che raccoglie opere di artiste provenienti da oltre 40 diversi paesi del mondo. Queste opere raccontano il background, la visione, la storia personale e collettiva delle artiste che hanno scelto di contribuire a questo meraviglioso progetto interamente declinato al femminile. Il percorso legato all' arte contemporanea si completa con una serie di opere disseminate tra le vie del borgo e con uno spazio dedicato ad accogliere mostre personali e ad aprire spazi di creatività e provocazione
Accanto al MiDa troviamo il Museo della Radio, con una collezione di radio storiche che parte dai primi anni del Novecento per arrivare ai giorni nostri. Tra questi meravigliosi pezzi si trova uno dei primissimi giradischi portatili a corda ancora funzionante.
Completano gli spazi museali le opere del premio Patini e Museo della Montagna che raccolgono la sfida di raccontare il paesaggio montano in chiave contemporanea.
Infine, la Casa degli Appennini di Iadeva offre un tuffo nelle tradizioni contadine grazie all' esposizione di oggetti della vita quotidiana di un tempo sapientemente raccolti e raccontati
Meritano una visita la Chiesa di Santa Maria Assunta, con i suoi capitelli romanici, gli affreschi del cinquecento e una pala lignea rappresentante la Madonna del Rosario, la Chiesa della Madonna del Carmelo a Villa Scontrone e la Chiesa di Sant'Antonio Abate, oltre ai suggestivi ruderi del convento di Celestino V
Cosa fare a Scontrone
Scontrone è un borgo vivo in ogni stagione e proprio attraverso le sue tradizioni e le sue feste è possibile conoscerlo un po' più da vicino e scoprirne l' anima viva e palpitante sospesa tra passato e futuro.
La rappresentazione del Presepe Vivente tra i vicoli del borgo, la Festa di Sant’Antonio Abate con la benedizione degli animali e i grandi falò, e il “Te cumpà me”, antico rituale, per salutare l’arrivo della primavera con i versi di una tradizionale filastrocca e il rogo dei pupazzi scandiscono la fine dell'inverno. Il Rito del “Te cumbà me” è stato anche il filo conduttore del primo convegno sul tema dei riti apotropaici tenutosi a Scontrone proprio l’ultimo giorno di febbraio 2025.
A fare da contrappunto a questi grandi eventi tradizionali sono le sagre e le feste estive dove musica, cibo e cultura sono protagoniste.
Si parte con "la notte delle stelle" 10 agosto in cui, tra cibo, arte e musica la piazza rivestita di coperte tradizionali abruzzesi e mobili d’epoca, diventa un grande punto di osservazione per le stelle cadenti in uno scenario particolarmente suggestivo arricchito da stand eno-gastronomici particolarmente curati e raffinati; c'è poi l' evento “Orme” per un pubblico di tutte le età, durante il quale i vicoli storici e coloratissimi del paese si vestono a festa e prendono vita tra luci, musica e sapori disseminati lungo il percorso della manifestazione.
“Villa in Fermento”, top tra le feste per giovani dell' intero territorio: tra concerti e intrattenimenti vari, mai scontati, che si susseguono a ritmo serrato, nel borgo di Villa Scontrone, opportunamente allestito con originalità dai ragazzi del paese, è possibile degustare piatti tipici accompagnati da birre artigianali, vini e tanto divertimento. In programma per il 2025 "va sentiero fest" dal 3 al 5 agosto: una spedizione di camminatori guidata dai ragazzi di @vasentiero, farà tappa a Scontrone.
Accanto a musei, arte, culture, tradizione e feste Scontrone offre anche la possibilità di godere di natura e sport.
Per i "Camminatori", sono diversi i percorsi che attraversano il nostro territorio, dal grande "Sentiero Italia" che attraversa tutta la nazione, al "cammino del Tratturo" Pescasseroli Candela che giunge fino in Puglia. Il tracciato della Linea Gustav dove ancora sono visibili tracce lasciate dai soldati racconta la storia della Seconda Guerra Mondiale e di chi la attraversò.
Una bellissima pista ciclabile permette una pedalata senza pensieri sul territorio; gli appassionati dello sterrato troveranno carrareccie e sentieri percorribili in Mountain bike davvero spettacolari; e per gli amanti del fiume e dell'avventura è imperdibile l' esperienza di rafting che partendo dal ponte di Scontrone e giungendo a quello di Villa Scontrone consente una discesa divertentissima del fiume Sangro.
Per chi invece predilige il running, torna da quest'anno anche la "strascontrone" storica gara podistica di circa 12 km su un tracciato particolarmente impegnativo ma estremamente suggestivo tra Scontrone e Alfedena.
Transiberiana d’Abruzzo
Da quest’anno Scontrone torna ad essere tappa del treno storico con un’offerta particolarmente apprezzata che vede il connubio tra passeggiata naturalistica e visita al borgo. La programmazione è consultabile sulla pagina web www.ferroviadeiparchi.it.
Perché visitarlo
Che si tratti di un’escursione a piedi o in bici lungo i sentieri naturalistici di media collina, o attraversando le faggete secolari fino a quote di alta montagna, o nel sentiero nella forra del Sangro, che si tratti di un viaggio nel tempo tra musei unici e tradizioni ancora vive in qualsiasi stagione, o una discesa con gommoni lungo il fiume Sangro, magari con un tuffo rinfrescante in piena estate, o passare serate respirando aria di festa e comunità, Scontrone e la sua frazione offrono sempre un’esperienza unica ed emozionante.