Savignano Irpino

Savignano Irpino

Arroccato tra i colli Tombola e Calvario, in una terra di confine tra Campania e Puglia, Savignano Irpino è un borgo dal fascino antico che custodisce storia, natura e tradizioni in ogni suo angolo. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”, offre scorci mozzafiato sulla Valle del Cervaro, architetture cariche di memoria e un patrimonio enogastronomico che racconta la cultura contadina dell’Irpinia più autentica. Qui, dove il tempo sembra rallentare, ogni visita si trasforma in un viaggio sensoriale tra arte, sapori genuini e paesaggi rigeneranti.

Castello Guevara
Castello Guevara
Antonello Granato
Chiesa Madre di San Nicola Vescovo
Chiesa madre di San Nicola e Sant' Anna
Antonello Granato
Fontana Angelica
La Fontana Angelica
Antonello Granato
Chiesa Santa Maria delle grazie, Savignano Irpino - foto di Vito Galgano
Chiesa Santa Maria delle grazie
Vito Galgano
Monumento ai caduti, Savignano Irpino - foto di Vito Galgano
Monumento ai caduti
Vito Galgano
Savignano Irpino - foto di Vito Galgano
Savignano Irpino
Vito Galgano
Savignano Irpino dall'alto
Savignano Irpino dall'alto
Antonello Granato
Chiesa del Purgatorio
Chiesa del Purgatorio
Antonello Granato
Impianti sportivi e area camper a Savignano Irpino
Impianti sportivi e area camper
Antonello Granato
veduta Savignano Irpino
Veduta di Savignano
Antonello Granato
Savignano Irpino, panorama - foto di hemmigdala
Per le strade di Savignano Irpino
hemmigdala
Il Carro di Grano in onore di Sant'Anna, Savignano Irpino - foto di Fiore Silvestro Barbato
Il Carro di Grano in onore di Sant'Anna
Fiore Silvestro Barbato

Savignano Irpino è un borgo dall’anima antica e autentica, immerso nel verde intenso della Valle del Cervaro-Miscano, alle pendici del Monte Sant’Angelo. Il suo territorio, ricco di sorgenti e paesaggi incontaminati, si estende tra boschi di conifere e querce, percorsi naturali e sentieri carichi di storia, come l’antico tratturo Pescasseroli-Candela, che racconta secoli di transumanza, pascoli e cultura agro-pastorale. Qui, il tempo sembra scorrere lentamente, accompagnato dal suono dell’acqua e dal profumo del sottobosco, in un’atmosfera che rigenera corpo e spirito.

Sospeso tra la Campania e la Puglia, il borgo si sviluppa in posizione panoramica tra i colli Tombola e Calvario, affacciandosi con eleganza sulla Valle del Cervaro. Il suo centro storico, perfettamente conservato, racconta secoli di vicende umane e dominazioni, dalla presenza longobarda e normanna fino all’influenza aragonese e spagnola. È proprio durante il regno di Tancredi d’Altavilla che Savignano entra nelle cronache: nel 1193 il governatore Sarolo Guarna viene giustiziato sulla torre del castello, episodio che lascia un’impronta profonda nella memoria locale. Più tardi, nel 1445, la nobile famiglia dei Guevara trasforma il maniero medievale in residenza signorile, segno di un’epoca di rinnovato splendore.

Il borgo si è poi progressivamente ampliato nel corso dei secoli, prima verso Porta Grande nel Cinquecento, poi lungo Corso Vittorio Emanuele e nei quartieri del Calvario e della Fontana Vecchia nel Settecento. A questo periodo risale anche il raffinato Palazzo Orsini, oggi sede comunale, voluto da Papa Benedetto XIII come luogo di accoglienza per i pellegrini. L’architettura religiosa, elegante e sobria, è testimoniata dalla maestosa Chiesa Madre dedicata a San Nicola e Sant’Anna, protettrice del paese, la cui venerazione culmina in una delle feste più sentite del borgo, a fine luglio. All’interno, la cappella dedicata alla santa custodisce un patrimonio artistico prezioso, restaurato di recente. Completano il patrimonio sacro la Chiesa del Purgatorio con il suo slanciato campanile e la Chiesa della Madonna delle Grazie, piccoli gioielli di fede e arte popolare.

Emblema della vita rurale di un tempo è la Fontana Angelica, storica sorgente attorno alla quale si sviluppava la vita quotidiana e sociale del paese, quando l’acqua veniva trasportata a mano dagli “acquaiuoli”. Simbolo della memoria collettiva, oggi è anche un elemento decorativo e identitario, impreziosito da tre papere in ghisa. Non mancano scorci mozzafiato come il Belvedere Tombola, affacciato sulla valle, o luoghi naturalistici come il Laghetto Aguglia, specchio d’acqua alimentato da fonti dolci e sulfuree, in un paesaggio che incanta in ogni stagione.

Ma Savignano Irpino non è solo bellezza paesaggistica e storia: è anche sapore, cultura contadina e saperi antichi tramandati in cucina. Qui, la tradizione gastronomica è parte integrante dell’identità locale. Il caciocavallo podolico, affumicato o fresco, è tra i protagonisti, insieme alla pasta fatta a mano – dalle orecchiette ai cicatielli – preparata in occasione delle feste con dedizione dalle donne del borgo. La sagra delle orecchiette è l’evento simbolo dell’estate savignanese, richiamando residenti, turisti e tanti emigrati di ritorno. Il borgo si riempie di profumi e sorrisi, con tavolate all’aperto e piatti tipici come “laganiell e fasul”, la “colazione savignanese” con patate e peperoni, la zuppa di soffritto o la “ciambott”, ricca e contadina.

Savignano Irpino è uno scrigno di esperienze da vivere lentamente: passeggiare per le sue vie silenziose, lasciarsi sorprendere da un panorama improvviso, ascoltare i racconti degli anziani, sentire l’odore del pane appena sfornato, immergersi nella sua storia millenaria fatta di castelli, fontane e antiche dimore. Qui, dove la vita scorre semplice ma intensa, ogni pietra racconta e ogni stagione regala colori diversi. È per questo che dal 2016 è entrato a far parte del club de “I Borghi più belli d’Italia”: un riconoscimento meritato per un luogo che conserva l’anima autentica dell’Irpinia.

Borgo di Savignano Irpino
Comune di Savignano Irpino
Provincia di Avellino
Regione Campania
Abitanti: 1 027 savignanesi
Altitudine centro: 718 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Il Comune
Corso Vittorio Emanuele, 8
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo in montagna
Chiesa del Purgatorio, Savignano Irpino
Corso Vittorio Emanuele, 83030 Savignano Irpino AV
Fontana Angelica
SP91bis, 5 - 83030 Savignano Irpino AV
Castello Guevara
Piazza del Castello, 4, 83030 Savignano Irpino AV
Chiesa Madre di San Nicola Vescovo
Largo Don Palmieri, 83030 Savignano Irpino AV

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Savignano Irpino sono:
    - Uscita Grottaminarda (Napoli-Canosa)
    - Uscita Vallata (Napoli-Canosa)
  • Provenendo da strade ad alto scorrimento le uscite più vicine sono:
    - Uscita Castello del Lago (Benevento-ss372)

IN TRENO

  • Stazione di Benevento

IN AEREO

  • Aeroporto di Napoli-Capodichino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *