San Felice Circeo

San Felice Circeo, incantevole borgo marinaro nel Lazio, è un luogo che affonda le sue radici in un passato millenario, segnato dalla leggenda di Ulisse e della Maga Circe. Questo paese, che si erge sulla splendida piattaforma del promontorio del Circeo, è un intreccio di storia, miti, bellezze naturali e cultura.

25_03_19-03_27_15-a16c7f968f2c2a589bd70763d6510848
Torre Paola
canbedone
25_03_19-03_09_31-Vb3417b1445b5a271050a193ad465c28
San Felice Circeo
Davide Zanin
25_03_19-03_14_56-v947e8d1f711bd223bc87bf01292249d
San Felice Circeo
filippo giuliani
25_03_19-03_24_13-x0994f86cea97632c49689686fef7572
Piazza Vittorio Veneto
marcovarro
25_03_19-03_26_25-Qe434d09e5093449177e47a6c25ddac7
Torre Fico
Marzia Giacobbe
25_03_19-03_11_46-Ke38afd0b27aa1c15ccaaed33e5e9356
La piazza
Rowena Dumlao - Giardina
25_03_19-03_24_54-w334bb976540cf2f5592288b291dbe93
San Felice Circeo
Rowena Dumlao - Giardina
25_03_19-03_13_04-k66343d4e1826c9bb69279189644a36e
Chiesa di San Felice
Stefano Pellicciari

Situato nella provincia di Latina, a circa 100 metri sul livello del mare, il borgo offre uno spettacolo mozzafiato, con il mare cristallino da un lato e l’imponente Monte Circeo che si staglia dall’altro.

Il nome "Circeo" non è casuale, in quanto la storia e la mitologia si fondono indissolubilmente in questo angolo di paradiso. È proprio qui, secondo l’Odissea di Omero, che Ulisse e i suoi compagni si imbatterono nella Maga Circe, una figura mitologica che, secondo la leggenda, trasformò gli uomini di Ulisse in maiali. Questo mito conferisce un’aura misteriosa e affascinante a San Felice Circeo, che, oltre alla bellezza del paesaggio, attira anche per la sua storia leggendaria e il suo patrimonio archeologico.

Storia e monumenti

La storia di San Felice Circeo risale a tempi antichissimi. Già in epoca preistorica, il promontorio era abitato dall’uomo di Neanderthal, testimoniato dalle grotte che punteggiano il territorio, alcune delle quali sono ancora visitabili. Nel corso dei secoli, il Circeo è stato un importante centro commerciale, prima come colonia romana, poi come possedimento dei Templari durante il Medioevo, e successivamente un feudo della potente famiglia Caetani.

Nel centro storico di San Felice Circeo, una delle principali attrazioni è la Torre dei Templari, eretta tra il 1240 e il 1259. Questa torre, simbolo di difesa e di potere, si affaccia sulla piazza principale del paese ed è un punto di partenza per un viaggio nel passato. L’orologio che adorna la torre è stato installato all’inizio dell’Ottocento, ed è un altro segno tangibile di come il tempo scorra indifferente su questo borgo. Accanto alla torre, si erge il Palazzo Baronale, risalente al XIV secolo, che oggi ospita il municipio del paese.

Un altro elemento che caratterizza San Felice Circeo sono le Torri Papali, erette nella seconda metà del Cinquecento per difendere il promontorio dalle incursioni dei pirati saraceni. Le torri, costruite dalla famiglia Caetani su ordine di Papa Pio IV, sono ancora oggi visibili lungo la scogliera. Tra queste, Torre Paola è quella che ha mantenuto la sua struttura originaria, mentre le altre sono state distrutte dagli inglesi nel 1809.

Il Faro e l’Acropoli

Un altro punto di interesse è il Faro di Capo Circeo, costruito nel 1866, che si trova a circa tre chilometri dal paese. Situato sul versante del promontorio di Quarto Caldo, il faro è una tappa imperdibile per chi desidera ammirare la costa laziale da un punto di vista privilegiato.

L’Acropoli di Circeii, costruita probabilmente nel III secolo a.C., sorge su uno sperone roccioso che domina il paese. Questo sito archeologico rappresentava il baluardo difensivo della città antica e offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sul territorio circostante.

La natura e il mare

San Felice Circeo è un luogo perfetto per gli amanti della natura. Il promontorio del Circeo, che si eleva maestoso sull’Agro Pontino, è una riserva naturale ricca di flora e fauna, ideale per escursioni a piedi e in mountain bike. I sentieri che percorrono il Monte Circeo, come la strada delle Crocette e la strada del Faro, permettono di immergersi nel verde e scoprire paesaggi mozzafiato.

Il mare è, ovviamente, una delle principali attrazioni di San Felice Circeo. Le sue spiagge, tra cui Torre Vittoria, la spiaggia del Porto e la spiaggia di Torre Olevola, sono famose per la loro acqua cristallina e la sabbia fine. Per chi cerca una dimensione più intima, le calette come La Rinascente, Le Batterie e la spiaggia del Prigioniero, raggiungibili solo via mare, sono perfette per un’escursione in barca.

Cultura e gastronomia

Oltre alla bellezza naturale e storica, San Felice Circeo è anche un luogo ricco di tradizioni culinarie. I piatti di mare sono i protagonisti assoluti della cucina locale, con piatti a base di pesce fresco e frutti di mare. Non mancano, però, i piatti tipici a base di prodotti caseari, come la caciotta e la mozzarella di bufala, e i vini locali, tra cui il Circeo Rosso DOC, il Cesanese del Piglio e il Cannellino. Nel cuore del borgo si trovano numerosi ristoranti e trattorie dove gustare queste prelibatezze.

San Felice Circeo è un luogo che unisce storia, mito, natura e gastronomia in un mix perfetto. Che si tratti di esplorare il suo affascinante centro storico, fare un’escursione sul promontorio o rilassarsi sulle sue spiagge, questo borgo offre un’esperienza completa per chi cerca una fuga dal caos della città. Con il suo clima mite, le sue bellezze naturali e la sua atmosfera magica, San Felice Circeo è una meta ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella leggenda di un luogo senza tempo.

Borgo di San Felice Circeo
Comune di San Felice Circeo
Provincia di Latina
Regione Lazio

Abitanti: 9 684 sanfeliciani
Altitudine centro: 98 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Riconoscimenti
Bandiera Blu

Aree naturali protette:
Parco Nazionale del Circeo

Il Comune
Piazza Lanzuisi 1 - Tel. 077-35221

Area di sosta camper
Bandiera Blu
Borghi più belli d'Italia
Borgo con parco
Borgo con torri
Borgo di lago
Borgo di mare
Torre Paola
4017 - San Felice Circeo - Latina
Chiesa dell'Immacolata, San Felice Circeo
Via Alcide De Gasperi, 19 - San Felice Circeo - Latina

IN AUTO

  • Percorrendo l'A1 in direzione Napoli (per chi proviene da nord) o direzione Roma (per chi proviene da sud), uscire al casello "Frosinone", proseguire sulla SS 156 dei Monti Lepini, direzione Latina, seguire poi le indicazioni per San Felice Circeo da Roma:

IN TRENO

  • Stazione di Priverno-Fossanova

Il giorno dopo la Pentecoste - Santa Maria della Sorresca. Dalla chiesa di S.Felice Martire parte una processione all'alba, in cui viene portata a spalla la statua della Madonna pellegrina denominata "Maris Stella", che arriva fino a Sabaudia, dopo una processione di oltre 14 chilometri, sulle rive del Lago di Paola, dove è situato l'antichissimo santuario di Santa Maria della Sorresca, che contiene l'antica statua lignea. La festa vede la presenza di moltissimi cittadini del Circeo devoti alla Madonna, che in occasione della festa si incontrano al santuario, dopo la S. Messa Solenne celebrata dal Vescovo diocesano e dai vari sacerdoti. La sera dello stesso giorno la Banda Musicale esegue un concerto di un'ora e mezza presso la piazza centrale della Cona, nella parte bassa del Circeo; in seguito riparte la processione dalla Cona sino alla chiesa del Centro Storico, concludendo così i Solenni Festeggiamenti in onore di Santa Maria della Sorresca, iniziati all'alba e terminati al tramonto.

bebilecci_angolo_giardino_immerso_nel_verde
San Felice Circeo
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Dicembre 2024
A: 8 Dicembre 2024
Da: 16 Agosto 2025
A: 16 Agosto 2025
Da: 29 Luglio 2025
A: 29 Luglio 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati