Situato nella provincia di Latina, a circa 100 metri sul livello del mare, il borgo offre uno spettacolo mozzafiato, con il mare cristallino da un lato e l’imponente Monte Circeo che si staglia dall’altro.
Il nome "Circeo" non è casuale, in quanto la storia e la mitologia si fondono indissolubilmente in questo angolo di paradiso. È proprio qui, secondo l’Odissea di Omero, che Ulisse e i suoi compagni si imbatterono nella Maga Circe, una figura mitologica che, secondo la leggenda, trasformò gli uomini di Ulisse in maiali. Questo mito conferisce un’aura misteriosa e affascinante a San Felice Circeo, che, oltre alla bellezza del paesaggio, attira anche per la sua storia leggendaria e il suo patrimonio archeologico.
Storia e monumenti
La storia di San Felice Circeo risale a tempi antichissimi. Già in epoca preistorica, il promontorio era abitato dall’uomo di Neanderthal, testimoniato dalle grotte che punteggiano il territorio, alcune delle quali sono ancora visitabili. Nel corso dei secoli, il Circeo è stato un importante centro commerciale, prima come colonia romana, poi come possedimento dei Templari durante il Medioevo, e successivamente un feudo della potente famiglia Caetani.
Nel centro storico di San Felice Circeo, una delle principali attrazioni è la Torre dei Templari, eretta tra il 1240 e il 1259. Questa torre, simbolo di difesa e di potere, si affaccia sulla piazza principale del paese ed è un punto di partenza per un viaggio nel passato. L’orologio che adorna la torre è stato installato all’inizio dell’Ottocento, ed è un altro segno tangibile di come il tempo scorra indifferente su questo borgo. Accanto alla torre, si erge il Palazzo Baronale, risalente al XIV secolo, che oggi ospita il municipio del paese.
Un altro elemento che caratterizza San Felice Circeo sono le Torri Papali, erette nella seconda metà del Cinquecento per difendere il promontorio dalle incursioni dei pirati saraceni. Le torri, costruite dalla famiglia Caetani su ordine di Papa Pio IV, sono ancora oggi visibili lungo la scogliera. Tra queste, Torre Paola è quella che ha mantenuto la sua struttura originaria, mentre le altre sono state distrutte dagli inglesi nel 1809.
Il Faro e l’Acropoli
Un altro punto di interesse è il Faro di Capo Circeo, costruito nel 1866, che si trova a circa tre chilometri dal paese. Situato sul versante del promontorio di Quarto Caldo, il faro è una tappa imperdibile per chi desidera ammirare la costa laziale da un punto di vista privilegiato.
L’Acropoli di Circeii, costruita probabilmente nel III secolo a.C., sorge su uno sperone roccioso che domina il paese. Questo sito archeologico rappresentava il baluardo difensivo della città antica e offre una vista panoramica spettacolare sul mare e sul territorio circostante.
La natura e il mare
San Felice Circeo è un luogo perfetto per gli amanti della natura. Il promontorio del Circeo, che si eleva maestoso sull’Agro Pontino, è una riserva naturale ricca di flora e fauna, ideale per escursioni a piedi e in mountain bike. I sentieri che percorrono il Monte Circeo, come la strada delle Crocette e la strada del Faro, permettono di immergersi nel verde e scoprire paesaggi mozzafiato.
Il mare è, ovviamente, una delle principali attrazioni di San Felice Circeo. Le sue spiagge, tra cui Torre Vittoria, la spiaggia del Porto e la spiaggia di Torre Olevola, sono famose per la loro acqua cristallina e la sabbia fine. Per chi cerca una dimensione più intima, le calette come La Rinascente, Le Batterie e la spiaggia del Prigioniero, raggiungibili solo via mare, sono perfette per un’escursione in barca.
Cultura e gastronomia
Oltre alla bellezza naturale e storica, San Felice Circeo è anche un luogo ricco di tradizioni culinarie. I piatti di mare sono i protagonisti assoluti della cucina locale, con piatti a base di pesce fresco e frutti di mare. Non mancano, però, i piatti tipici a base di prodotti caseari, come la caciotta e la mozzarella di bufala, e i vini locali, tra cui il Circeo Rosso DOC, il Cesanese del Piglio e il Cannellino. Nel cuore del borgo si trovano numerosi ristoranti e trattorie dove gustare queste prelibatezze.
San Felice Circeo è un luogo che unisce storia, mito, natura e gastronomia in un mix perfetto. Che si tratti di esplorare il suo affascinante centro storico, fare un’escursione sul promontorio o rilassarsi sulle sue spiagge, questo borgo offre un’esperienza completa per chi cerca una fuga dal caos della città. Con il suo clima mite, le sue bellezze naturali e la sua atmosfera magica, San Felice Circeo è una meta ideale per chi vuole immergersi nella storia e nella leggenda di un luogo senza tempo.