Roccasecca dei Volsci

Roccasecca dei Volsci è un affascinante borgo incastonato nelle alture della provincia di Latina, che affascina con la sua storia ricca e la sua bellezza naturale. Sorgendo su uno sperone del Monte Curio, il borgo offre vedute spettacolari sulla vallata del fiume Amaseno. Il suo nome trasmette l’eco dell’antico popolo dei Volsci, e le sue strade tortuose, gli edifici storici e la deliziosa cucina locale fanno di Roccasecca dei Volsci una meta imperdibile per gli amanti della cultura italiana.

28_09_23-08_55_03-yd7bcf2fbe0daa061db00f81170adc58
Via Rupe, Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccasecca dei Volsci
28_09_23-08_55_55-Ra3edc923baaf3d3ad97f60f830d59e4
Palazzo Massimo - Museo dell'Olio e delle Trazioni popolari, Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccasecca dei Volsci
28_09_23-08_56_28-sb2ccbc9d6e4508f5c89f0aebbe6a5e3
Chiesa di S. Maria della Pace, Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccasecca dei Volsci
Tempietto di San Raffaele
Tempietto di San Raffaele, Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccasecca dei Volsci

Immerso nel cuore della regione Lazio, Roccasecca dei Volsci è un borgo che sa raccontare storie avvolte nella leggenda e nella mitologia. Con un nome che rivela immediatamente la sua antica appartenenza ai Volsci, una delle popolazioni più affascinanti dell'Italia preromana, questo luogo è il custode di un passato ricco di avvenimenti storici e tradizioni vive. La sua posizione pittoresca, avvolta tra colline rigogliose e panorami mozzafiato, invita chiunque a esplorare le meraviglie di questa storica località, considerata a giusta ragione la "Terra dei Papi".

Un viaggio nella storia

Roccasecca dei Volsci ha una storia che si snoda attraverso i secoli, iniziando come un piccolo possedimento dello Stato Pontificio. Qui, l'eco delle antiche famiglie aristocratiche, come i Conti di Ceccano, i Carafa, i Massimo e i Gabrielli, rimbomba ancora nelle strade e negli edifici. Le prove tangibili di questo passato sono disseminate su tutto il territorio, a partire dalle belle chiese, simbolo della spiritualità locale, fino all'imponente Palazzo Baronale, una testimonianza dell'architettura del Seicento.

Ma Roccasecca dei Volsci non è solo storia ecclesiastica e aristocratica. Tra i suoi beni culturali spiccano anche i resti di epoca romana, tra cui l'affascinante acquedotto di San Lorenzo e i ruderi di antiche ville nella località Lucerna. Camminando per le sue strade, i visitatori possono percepire l'atmosfera di un tempo che fu, quando l'arte e l'architettura dialogavano nel quotidiano.

Natura e attività all'aperto

Oltre alla sua incredibile storia, Roccasecca dei Volsci è circondata da paesaggi naturali spettacolari. La valle, punteggiata di ulivi secolari, si fonde con i boschi di castagno, olmi e lecci del Monte Arto di Pisterzo e del Monte delle Fate. Questa cornice naturale è ideale per gli amanti della natura e degli sport all'aria aperta. I sentieri ben tracciati invitano a lunghe passeggiate, mentre i punti panoramici offrono scenari indescrivibili.

Non è raro vedere le dolci colline sopra Roccasecca dei Volsci popolate da appassionati di deltaplano e parapendio, attratti dalla possibilità di godere di annuari splendidi di volo. Monte Curio è il punto di ritrovo giornaliero per quei cercatori di venti favorevoli che desiderano ammirare la bellezza del paesaggio dall'alto, un'esperienza che rimane nel cuore di chi la vive.

Un patrimonio culturale riconoscibile

Al centro del borgo, la spiritualità si manifesta attraverso numerosi luoghi di culto che arricchiscono l'anima di Roccasecca dei Volsci. La chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo si distingue come una vera galleria d'arte, con opere che raccontano storie di fede e devozione. La chiesa di San Sebastiano, poi, con affreschi che riguardano il santo ononimo, San Nicola e San Tommaso d'Aquino, rapisce i visitatori con la sua bellezza storica.

Ma non possiamo dimenticare il tempietto di San Raffaele, realizzato nel 1659, le cui pitture, frutto della scuola di Domenico Zampieri, sorprende per la loro luminosità. E ancora, la chiesetta di Santa Maria della Pace, con la sua iconica affresco della Vergine con Bambino, attira ogni anno numerosi pellegrini. Questo fervore di fede si concretizza anche in eventi come la famosa "Infiorata", che si tiene ogni anno nel giorno del Corpus Domini, dove migliaia di persone si riuniscono per ammirare opere floreali straordinarie.

Gastronomia e tradizione

Ma Roccasecca dei Volsci non è solo storia e natura; è anche un luogo dove l'enogastronomia gioca un ruolo fondamentale. L'olio, il formaggio e le carni rappresentano le autentiche risorse locali, espressioni di una tradizione culinaria che ha radici profonde. Tra i piatti da non perdere, spiccano la minestra di fagioli con le cotiche, la polenta con carne di maiale e i prelibati cecapreti, una pasta tipica, e la "minestra marinata", una zuppa di verdure da leccarsi i baffi.

Le sagre, come la "Sagra della Capra" e la "Sagra delle Caciottelle", arricchiscono l'estate locale, portando con sé l'occasione di assaporare i prodotti tipici e gustare la convivialità di una comunità orgogliosa delle proprie tradizioni. Non dimentichiamo poi i dolci, con i mostaccioli a base di miele e noci che conquistano il palato di chiunque li assaggi.

Insomma, Roccasecca dei Volsci è un borgo che offre un'esperienza totale: storia, cultura, natura e gastronomia si fondono in un'unica realtà affascinante. Ogni angolo racconta una storia, ogni piatto racchiude un pezzo di tradizione.

Borgo di Roccasecca dei Volsci
Comune di Roccasecca dei Volsci
Provincia di Latina
Regione Lazio

Abitanti: 1 028 roccaseccani
Altitudine centro: 376 m s.l.m.

Il Comune
Piazza Umberto I, 9 - Tel. 0773 920326

Borgo in montagna
Tempietto di San Raffaele
Via II, 0 - Roccasecca dei Volsci - Latina
roccasecca-dei-volsci-museo-dell-olio-e-delle-tradizioni-popolari
Piazza Umberto I, 9 - Roccasecca dei Volsci - Latina

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Roccasecca dei Volsci sono:
    - Uscita Frosinone (Milano-Napoli)
    - Uscita Ferentino (Milano-Napoli)

IN TRENO

  • Stazione di Fossanova Priverno
  • Stazione di Ceccano

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma-Ciampino
  • Aeroporto di Roma-Fiumicino
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati