A look at Pereta

Pereta

Nella bellissima Maremma, a metà strada tra Magliano in Toscana e Scansano, al centro dell’area di produzione del Morellino D.O.C.G., sorge Pereta. Con le sue mura antiche, la maestosa Torre dell’Orologio, chiese storiche e un intricato dedalo di vicoli in pietra, Pereta offre un viaggio indimenticabile tra storia, panorami mozzafiato e sapori autentici della tradizione toscana.

09_11_17-02_18_30-U1e459b293a0c741038ea48c36f4f3f7
Pereta
Paolo Mansolillo
09_11_17-02_18_43-W284d8dd8fa8314c4762d13973f02932
Pereta
Paolo Mansolillo
08_11_17-05_44_53-z53c9fa67e9838c337b30cc525b8e326
Pereta
08_11_17-05_45_02-Q7f44fcd8af3728d43a731a9ffd5b460
Pereta
03_12_18-04_56_38-E920c6031d05ec11773e85dbfbfd77eb
Pereta

Arroccato su una collina che domina la campagna maremmana, il borgo di Pereta è una perla medievale incastonata tra Magliano in Toscana e Scansano, proprio nel cuore dell’area di produzione del Morellino di Scansano D.O.C.G. Il nome del borgo sembra derivare dalla coltivazione di pere un tempo diffusa nei dintorni, ma la sua storia affonda radici ben più antiche, come dimostrano i ritrovamenti di epoca etrusco-romana che attestano l’importanza di questo luogo già in tempi remoti.

L’ingresso a Pereta avviene attraverso la suggestiva Porta di Ponente, una porta merlata di epoca tardo-medievale che introduce immediatamente il visitatore in un’atmosfera d’altri tempi. Edificato dagli Aldobrandeschi tra il X e l’XI secolo, il borgo ebbe un ruolo strategico come centro militare, controllando un importante passaggio che univa la costa alle montagne dell’entroterra. Nel 1238 passò sotto il dominio senese, periodo durante il quale furono realizzate significative opere architettoniche, tra cui la maestosa Torre dell’Orologio.

Le mura e le porte del borgo

Il borgo è diviso in due nuclei distinti: la parte più antica, di forma ellittica, è cinta da mura ben conservate che culminano nella Torre dell’Orologio. Queste mura, intervallate da torrioni e case addossate che formano una cortina compatta, raccontano ancora la funzione difensiva del borgo. La Porta di Ponente, restaurata nell’Ottocento e trasformata in un elegante arco trionfale, è l’unico accesso originario rimasto intatto.

La Torre dell’Orologio: simbolo di Pereta

Con i suoi 29 metri di altezza, la Torre dell’Orologio domina il profilo del borgo e testimonia la potenza medievale degli Aldobrandeschi. Costruita alla fine del Trecento come parte integrante del castello, la torre ha una forma snella e slanciata che si staglia sopra i tetti del borgo, conferendogli un carattere unico. Ancora oggi, rappresenta il simbolo indiscusso di Pereta, ammirata da visitatori e fotografi.

Chiese e architetture religiose

Il borgo custodisce preziosi esempi di architettura sacra. La Pieve di Santa Maria Assunta, risalente al XV secolo, è un edificio dalla sobria eleganza, con una facciata semplice che racchiude un ambiente intimo e carico di spiritualità. La Chiesa di San Giovanni Battista, invece, presenta interni che nel tempo hanno subito interventi in stile barocco, regalando un contrasto affascinante con l’aspetto medievale del borgo. Poco distante si trova la Cappella di San Giuseppe, eretta nel 1876: una testimonianza di devozione popolare che completa il percorso religioso di Pereta.

Passeggiando nel borgo

Oltrepassata la porta, Pereta si svela con un intrico di vicoli in salita, stradine acciottolate e scorci pittoreschi. I palazzi in pietra, adornati da gerani alle finestre, creano un’atmosfera d’altri tempi. Passeggiando, ogni angolo regala una sorpresa: piccole piazzette, archi medievali e panorami mozzafiato sulla campagna maremmana che si estende fino al mare e al Monte Argentario.

Nei dintorni: le Rovine di San Bruzio

A circa dieci chilometri da Pereta si trovano le affascinanti Rovine del Monastero di San Bruzio, una chiesetta romanica risalente all’anno 1000. Pur ridotta a rudere, conserva il presbiterio, l’abside, il transetto e la base di una cupola ottagonale: elementi che ne fanno un luogo dal fascino misterioso, circondato da leggende che narrano di apparizioni del Destino solo alle anime pure.

Testimonianze etrusco-romane e minerali

Pereta custodisce anche ritrovamenti archeologici di epoca etrusco-romana e affioramenti minerari di cinabro, un minerale un tempo usato per l’estrazione del mercurio. Negli anni ’80 furono scoperti due minerali rari: la peretaite, che deve il nome proprio a questo borgo, e la coquandite, confermando l’unicità geologica della zona.


Insomma, Pereta è un borgo che incanta per la sua autenticità, la ricchezza storica, le bellezze architettoniche e i sapori della tradizione. Un angolo di Maremma che regala un’esperienza immersiva tra Medioevo, natura e cultura, perfetta per chi cerca un viaggio fuori dal tempo.

Borgo di Pereta
Comune di Magliano in Toscana
Provincia di Grosseto
Regione Toscana

Abitanti: 157 peretano, peretani
Altitudine centro: 128 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Strada del Vino e dei Sapori Colli di Maremma

Aree naturali protette:
Parco naturale della Maremma

Il Comune
Via 24 Maggio 9 - Tel. +39 0564 59341

Accessibile ai disabili
Borgo con torri
Chiesa di San Giovanni Battista, Pereta
Via Roma in Pereta, 59 - Pereta - Grosseto
Pieve di Santa Maria Assunta di Pereta
Vicolo Porta Nuova, 2 - Pereta - Grosseto

IN AUTO

  • Da Sud: Prendere l'autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, proseguire sulla SS 323 e poi sulla provinciale per Magliano in Toscana.
  • Da Nord: Percorrere l'autostrada A12 Genova - Livorno, uscire a Rosignano Marittimo, continuare sulla SS 1 Aurelia in direzione Roma, proseguire sulla SS 323 e poi sulla provinciale per Magliano in Toscana.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di Orbetello
  • Stazione ferroviaria di Grosseto

IN AEREO

  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Aeroporto di Pisa
  • Aeroporto di Firenze
  • Mercato settimanale di Magliano in Toscana: ogni mercoledì, in Via 24 Maggio;
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *