Panicale

Storico e pittoresco borgo che fa da contorno al Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia, Panicale conserva la sua struttura tipica medievale, con le mura che la delineano e le abitazioni addossate a formare ellissi concentriche attorno alle piazze principali. Importante è la presenza degli oliveti, diffusi in tutta la zona, che forniscono un olio privo di acidità  e che rappresenta uno dei pilastri della cucina locale.

05_04_19-03_43_10-Y7884eca990291d1fc41845d62e7de5e
Panicale
Cristina Annibali
05_04_19-03_41_31-F687af8bba7590a2ad9fc668efa19668
Panicale, Collegiata di San Michele Arcangelo
Mi.Ti.
05_04_19-03_32_56-O39f0cb7b35df15dde28469916f9507d
Panicale
Stefano_Valeri
05_04_19-03_37_21-Tad494196854e92268f815a8027b1b05
Panicale
Stefano_Valeri
05_04_19-03_37_00-h7a7691c78b918b11c394899bc818a83
Panicale
Stefano_Valeri
05_04_19-03_51_28-k2f4d6449b876dfc498cb13f086b6007
Panicale, panorama sul Lago Trasimeno
Stefano_Valeri
21_11_17-03_48_17-Q273807f95d205fe14a028218035b5d9
Panicale, Madonna delle Nevi
21_11_17-03_48_50-N3445325ba915ae9945c1be94c0d73f6
Panicale, notturno

Panicale è uno storico e pittoresco borgo che fa da contorno al Lago Trasimeno, a pochi chilometri da Perugia. Facente parte de I Borghi Più Belli d’Italia e dei Paesi Bandiera Arancione, Panicale sorge ai piedi del monte Petrarvella, in una posizione privilegiata, tra la vallata che si allunga verso il Lago Trasimeno e la valle del Fiume Nestore.

Le origini del borgo sono antichissime e ancora oggi si conserva la sua struttura medievale, con le mura che la delineano e le abitazioni addossate a formare ellissi concentriche attorno alle piazze principali.
Panicale presenta infatti la tipica pianta a cerchi concentrici, disposizione che un tempo rappresentava uno dei più avanzati sistemi di difesa militari. Di grande importanza per la difesa di Perugia fu il castello di Panicale che riuscì a resistere ai numerosi attacchi e assedi, preservando una grande quantità di monumenti e edifici storici.

Giunti a Panicale da Porta Perugina, in pochi passi è possibile raggiungere una delle piazze principali del borgo, Piazza Umberto I, nella quale è presente l’imponente Fontana, risalente al 1473, che un tempo costituiva l’antica cisterna dove si raccoglieva l’acqua piovana destinata alle famiglie che vivevano all’interno delle mura. Salendo per il borgo, percorrendo gli stretti vicoli, si raggiunge Piazza Masolino, il punto più alto di Panicale. Da non perdere una visita alla Collegiata di San Michele Arcangelo, al Castello di Montalera e al Museo del Tulle, intitolato ad Anita Belleschi Grifoni.

L'economia di Panicale e del suo territorio è prevalentemente agricola: importante è la presenza degli oliveti, diffusi in tutta la zona, che forniscono un olio privo di acidità e che rappresenta uno dei pilastri della cucina locale. Nei boschi si trovano asparagi e molte varietà di funghi. Altro settore importante è quello dell'artigianato, da menzionare la riscoperta del ricamo su tulle "Ars Panicalensis". L'attività industriale è diffusa nella frazione di Tavernelle, con fabbriche che spaziano dall'industria chimica (vernici) a quella tessile, da quella elettronica a quella delle casseforti e degli strumenti di chiusura delle porte.

Borgo di Panicale
Comune di Panicale
Provincia di Perugia
Regione Umbria

Abitanti: 5.608 panicalesi
Altitudine centro: 431 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia
Strada del Vino Colli del Trasimeno

Riconoscimenti
Bandiera Arancione - Touring Club Italiano

Aree naturali protette:
Parco del Lago Trasimeno

Il Comune
Via Vannucci 1 - Tel. +39 075 837951

Bandiera Arancione
Borghi più belli d'Italia
Borgo con castello
Borgo con parco
Borgo in montagna
23_11_17-01_51_43-Ib364cf165f8de559118df54681c8b97
Via del Lago, 32 - Panicale - Perugia
Palazzo del Podestà 
Piazza Masolino - Panicale - Perugia
Collegiate-Church-of-San-Michele-Arcangelo
Via Gregorio Sellari, 1 - Panicale - Perugia
Chiesa di San Sebastiano
Via Belvedere, 1 - Panicale - Perugia

IN AUTO

  • Da Nord: Autostrada del Sole A1, uscita Valdichiana; superstrada in direzione Perugia; uscita Castiglione del Lago; SS71 in direzione Chiusi; dirigersi verso Panicale
  • Da Sud: Autostrada del Sole A1, uscita Chiusi-Chianciano Terme; seguire indicazioni per Castiglione del Lago; svoltare all'uscita per Panicate

IN AEREO

  • Aeroporto di Perugia
  • Aeroporto di Roma Fiumicino
  • Mercato settimanale: ogni lunedì, in centro;
  • Da Luglio a Settembre - Festival Organistico Morettini.
  • Settembre: Festa dell'uva 
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Da: 8 Settembre 2024
A: 8 Settembre 2024
Da: 25 Aprile 2025
A: 25 Aprile 2025

Le nostre notizie

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati