Pacentro possiede una storia millenaria che culmina nelle vicende del Regno di Napoli, nelle infinite contese di nobili famiglie feudatarie come gli Orsini, i Colonna, i Barberini, per poi vivere il periodo della decadenza a causa del brigantaggio e del flusso migratorio di tanti paesani in America.
Il borgo è tutto da scoprire: case in miniatura, caratteristici vicoli a scale, edifici attaccati gli uni agli altri, passaggi strettissimi collegati tra loro da piccoli porticati e ripide scalette, fino a formare una sorta di unico labirinto.
Il maestoso Castello Caldora, costruito a protezione del paese e della valle, domina dall’alto il paese.
La cittadina si raccoglie attorno alla Piazza del Popolo con la monumentale fontana seicentesca, un tempo adibita ad urna sepolcrale e la quattrocentesca chiesa di Santa Maria Maggiore o della Misericordia, con la meridiana sul portale e lo slanciato campanile.
Una passeggiata per il borgo permette di scoprire altri luoghi interessanti. I Canaje ovvero l’antico lavatoio pubblico dove le donne si recavano, da ogni punto del paese, trasportando sulla testa le caratteristiche uaccile (i catini di rame).
La Preta tonna, o pietra dello scandalo, è un'enorme pietra incavata utilizzata come antica unità di misura del grano, sulla quale i debitori insolventi erano obbligati a sedere nudi davanti ai passanti, come forma di pubblica umiliazione.
La proposta enogastronomica rispecchia la tradizione contadina e genuina, con una cucina semplice a base di carne bovina, ovina e suina, formaggi di pecora, e naturalmente olio extravergine d’oliva.
Maccheroni alla chitarra con sugo e polpettine di castrato, ravioli alla ricotta, pecora bollita a “lu cutter”, sono solo alcuni dei protagonisti della cucina pacentrana insieme alla “polta”, piatto tipico del paese a base di fagioli, patate e cavoli soffritti in olio con aglio, olio e peperoncino e tra le manifestazioni da non perdere, a metà agosto si tiene una sagra in onore di questa delizia: la Sagra della Polta, ideale per assaggiarla e conoscere Pacentro.
Il nome di Pacentro è altresì noto per essere luogo di origine della famiglia Ciccone, da cui discende la popstar Madonna.