A look at Montefiore dell"Aso

Montefiore dell’Aso

Adagiato su un crinale panoramico che domina le valli dell’Aso e del Menocchia, Montefiore dell’Aso è un incantevole borgo marchigiano che conserva intatto il fascino del suo passato medievale. Con le sue mura fortificate, le torri, i palazzi nobiliari e l’imperdibile Polo Museale di San Francesco, offre al visitatore un autentico viaggio nella storia, nell’arte e nelle tradizioni del Piceno.

09_06_23-10_27_01-Z462ebfcaa0c2be4d044d692d14c6962
Chiesa di San Francesco, Montefiore dell'Aso
flickr
09_06_23-10_27_48-z253fd3c11891813ae8d4d98b6a8d367
Montefiore dell'Aso
flickr
09_06_23-10_28_45-t428d451bc7b89a10a6f093a63c7878b
Porta Aspramonte o Dritta, Montefiore dell'Aso
flickr
09_06_23-10_29_16-Qf8798df7cfbe2e33592e1fa593560fa
Montefiore dell'Aso
flickr
SONY DSC
Per le strade di Montefiore dell'Aso
HEN-Magonza/flickr
09_06_23-10_24_46-G4e3c8a4bbf6166b951f98b035685377
Ammirando Montefiore dell'Aso
Mariano Pallottini/flickr
09_06_23-10_29_41-Z9978922d793f36ad5d144b9be6fe56f
Montefiore dell'Aso
Mariano Pallottini/flickr
09_06_23-10_24_17-ze254ee058f79657567211ef483dfbda
Piazza della Repubblica, Montefiore dell'Aso
Michael Hobbs/flickr
09_06_23-10_23_42-F47b7e3fe09b4d7a495b391791fe04ea
Piazza Antognozzi, Montefiore dell'Aso
Michael Hobbs/flickr
09_06_23-10_26_17-tb8f03a1a4ec518e4c4093128ccc3c08
Vicoli di Montefiore dell'Aso
rob willemsen/flickr

Arroccato su una dorsale che domina le valli dell’Aso e del Menocchia, Montefiore dell’Aso è uno dei borghi più affascinanti del Piceno, inserito a pieno titolo tra I Borghi più belli d’Italia. Situato nell’entroterra marchigiano, si presenta come un tipico borgo fortificato medievale, con una struttura ellittica racchiusa da una cinta muraria ancora ben conservata, impreziosita da sei torrioni e due antiche porte risalenti ai secoli XIV-XVI.

Origini e storia

La storia del borgo affonda le radici in epoche remote: reperti archeologici testimoniano insediamenti fin dall'età preistorica, consolidatisi durante il periodo romano, come indicano le necropoli e le centuriazioni agricole. Il nome “Montefiore” sembra derivare dal culto della dea Flora, simbolo di fertilità e protettrice delle campagne. Nel Medioevo, gli abitanti si spostarono sulle alture per difendersi dalle invasioni, fondando i due castelli di Montefiore e Aspromonte, che nel 1178 si fusero in un unico libero comune.

Centro storico e monumenti

Passeggiare per le vie di Montefiore è come entrare in un libro di storia a cielo aperto. L’ingresso consigliato è dal Belvedere De Carolis, da cui si accede al centro storico. La Piazza della Repubblica accoglie i visitatori con la sua eleganza neoclassica, dominata dalla Collegiata di Santa Lucia, rifatta nel XVIII secolo ma fondata già nel Quattrocento. L’interno conserva affreschi del pittore Luigi Fontana, un reliquiario del ‘700 e una ricca decorazione a cassettoni.

Non lontano, nel Piazzale San Francesco, si trova uno dei complessi monumentali più importanti del borgo: la Chiesa e il Convento di San Francesco, costruiti tra il 1247 e il 1303. Oggi ospitano il Polo Museale di San Francesco, un percorso culturale articolato e suggestivo, che accoglie:

-la Sala Carlo Crivelli, con il celebre polittico del maestro veneziano;

-il Museo Adolfo De Carolis, dedicato al celebre artista montefiorano;

-il Museo della Civiltà Contadina, testimone delle tradizioni rurali locali;

-la Collezione Domenico Cantatore;

-il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili, un omaggio al grande scenografo italiano.

Architetture civili e religiose

Il borgo è ricco anche di palazzi nobiliari del Sei-Settecento, come Palazzo Egidi, Palazzo De Vecchis e Palazzo Vitali, segno della prosperità raggiunta nel periodo moderno. Particolare è anche Casa Simonetti, adiacente alla cinta muraria, e la Casa dei notai Rossi, una delle più antiche. Fuori dal centro si incontrano diverse chiese rurali, tra cui Santa Maria delle Grazie, Santa Maria della Fede e San Giovanni Battista.

Eventi e tradizioni

Montefiore dell’Aso conserva un’intensa vita culturale e sociale. Tra gli eventi più significativi: Il Carnevale (febbraio), con sfilate e maschere tradizionali; Sinfonie di Cinema (luglio), rassegna cinematografica con concerti dal vivo; Il Palio delle Botti (agosto), gara folkloristica tra i rioni del borgo; La Rassegna Polifonica Internazionale (autunno), che richiama cori da tutto il mondo.

Atmosfera e consigli

Girare a piedi per il borgo è un’esperienza rilassante e suggestiva. I vicoli acciottolati, le scalinate fiorite, i panorami mozzafiato che si aprono tra un edificio e l’altro, creano un’atmosfera fuori dal tempo. Consigliata anche una passeggiata lungo il percorso esterno che costeggia le mura, per ammirare la Porta Nuova, la Porta Canapale e gli antichi torrioni.

Montefiore dell’Aso è molto più di un borgo da cartolina: è un luogo che custodisce bellezza, arte, memoria e un’autenticità marchigiana tutta da scoprire.

Borgo di Montefiore dell'Aso
Comune di Montefiore dell'Aso
Provincia di Ascoli Piceno
Regione Marche

Abitanti: 2.123 montefiorani
Altitudine centro: 412 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
I Borghi più belli d'Italia

Il Comune
Piazza Della Repubblica 2 - Tel. 0734-939019

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Borghi più belli d'Italia
09_06_23-10_54_36-P39dd18ceeac816608be413e7e066508
Piazza della Repubblica, 10 - Montefiore dell'Aso - Ascoli Piceno
Polo Museale e Convento di San Francesco
Piazzale San Francesco, 1 - Montefiore dell'Aso - Ascoli Piceno

IN AUTO

  • Da Nord e da Sud: Prendere l'autostrada A14 (da nord in direzione di Ancona e da sud in direzione di Napoli), uscire a Pedaso, seguire la direzione Pescara, attraversare Pedaso imboccando la SS 16, continuare sulla SP 238 e svoltare poi sulla SP 10 in direzione di Montefiore dell'Aso.
  • Da Ascoli Piceno: Prendere la SP 235, proseguire in direzione della superstrada Ascoli-Mare RA11, seguire la direzione San Benedetto del Tronto - Ancona, continuare sull'autostrada A14 fino a Pedaso, seguire la direzione Pescara, attraversare Pedaso, prendere la SP 238, svoltare sulla SP 10 in direzione di Montefiore dell'Aso.

IN TRENO

  • Stazione ferroviaria di San Benedetto del Tronto

IN AEREO

  • Aeroporto  di Ancona
  • Aeroporto di Pescara

VIA MARE

  • Porto di Ancona
Agriturismo-la-Campana-esterno
Montefiore dell"Aso
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Montefiore con Gusto
Da: 22 Luglio 2025
A: 22 Luglio 2025

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *