A look at Metaponto

Metaponto

Mare, natura e archeologia fanno di Metaponto una delle mete più ambite della Basilicata, che in questo punto del suo territorio cambia totalmente “volto”. Le strade tortuose e i paesaggi brulli cedono il passo a vaste aree di macchia mediterranea e suggestive pinete che sconfinano fino alle spiagge dorate bagnate dalle cristalline acque del mar Ionio.

27_11_18-11_04_31-h3c3b8be8ebca2a7fde1421559d8812f
Museo di Metaponto
basikicataturistica.it
Metaponto mare (1)
una città con una torre e degli edifici
Bernalda centro dall'alto
un edificio con una torre dell'orologio
Bernalda palazzo comunale
un edificio con balcone e alberi
Bernalda - palazzo margherita
un grande edificio in pietra con un grande muro in pietra e una grande recinzione in pietra
Castello Aragonese
una spiaggia con ombrelloni e sedie
Metaponto mare
una spiaggia con edifici e uno specchio d'acqua
Metaponto mare
un gruppo di persone in acqua
Metaponto mare
a beach with umbrellas and people on it
una stanza con opere d'arte alle pareti
Bernalda museo
una statua di un uomo con una bandiera su un piedistallo
Bernalda-monumento ai caduti
una stanza in pietra con finestre ad arco e pavimento in pietra
Bernalda-museo

Metaponto sorge nella pianura a cui la città stessa dà il nome, il Metapontino, tra i fiumi Bradano e Basento, ed è una tra le più importanti località balneari della costa jonica lucana.

Metaponto fu fondata da coloni greci dell'Acaia, nella seconda metà del VII secolo a.C., il cui nome significa "al di là del mare", diventando molto presto una delle città più importanti della Magna Grecia.

A Metaponto è legata la figura di Pitagora, il quale visse e operò fino alla fine dei suoi giorni nel 490 a.C., fondando una delle sue scuole.

Il vero e proprio sviluppo del paese si colloca tra la seconda metà del VI e la prima metà del IV sec a.C., mentre in età romana visse un periodo di forte decadenza.

La sua ricchezza economica proveniva principalmente dalla fertilità del suo territorio, testimoniata dalla spiga d'orzo che veniva raffigurata sulle monete di Metaponto e che divenne il simbolo stesso della città e che essa inviava in dono a Delfi.

A poca distanza dal borgo è situata l'area archeologica di Metaponto con le sue rovine tra cui spiccano le celeberrime Tavole Palatine e il Museo Archeologico Nazionale di Metaponto.

Non solo cultura, archeologia e mare, la costa ionica è anche sport da praticare sfruttando le straordinarie risorse naturali e paesaggistiche che essa offre.

Metaponto è il luogo ideale per gli amanti di orienteering e passeggiate a piedi o a cavallo, anche sulle splendide spiagge dorate che caratterizzano questo punto della costa ionica.

Gli appassionati delle attività all’aperto possono lasciarsi così andare anche a percorsi in bici o escursioni in barca, oltre che a visite guidate tra le immense distese della macchia mediterranea.

Borgo di Metaponto
Comune di Bernalda
Provincia di Matera
Regione Basilicata

Abitanti: 1028 metapontini
Altitudine centro: 126 m s.l.m.

il Comune fa parte di:
Città del bio

Aree naturali protette:
Riserva naturale Marinella Stornara
Riserva naturale Metaponto

Il Comune
Piazza Plebiscito - Tel. 0835-540223

Accessibile ai disabili
Area di sosta camper
Bandiera Blu
Museo-archeologico-nazionale-di-Metaponto
Viale Aristea, 13 - Metaponto - Matera

IN AUTO

  • Percorrendo l'autostrada le uscite più vicine al centro di Metaponto sono:
    - Uscita Taranto Nord (A14 Bologna-Taranto)

IN TRENO

  • Stazione di Taranto
  • Stazione di Gioia del Colle

IN AEREO

  • Aeroporto di Bari
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Eventi

Notizie sul borgo

Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati
Non sono stati trovati dati

Iscriviti alla newsletter

E-mail *
Nome *
Città *