L’isola di Mazzorbo è un piccolo borgo veneto collegato a Burano grazie a un ponte di legno, noto come Ponte Longo
L’isola di Mazzorbo è un piccolo borgo veneto collegato a Burano grazie a un ponte di legno, noto come Ponte Longo
Mazzorbo è un piccolo e affascinante borgo che si trova nell'arcipelago della laguna veneta, proprio a est dell’isola di Burano, a cui è collegato da un suggestivo ponte in legno noto ai locali come "Ponte Longo". Spesso trascurato dai turisti che si lasciano catturare dai colori vivaci di Burano o dalle ricchezze storiche di Torcello e San Francesco del Deserto, Mazzorbo racchiude un proprio fascino discreto e autentico, che merita di essere scoperto.
L'isola, dalla forma allungata e stretta, è caratterizzata da un territorio fertile, dove si coltivano diverse varietà ortofrutticole. Le "castraure di Mazzorbo", un particolare tipo di carciofo, sono la specialità locale più celebre. I carciofi maturi qui hanno un sapore amarognolo che viene esaltato dalle peculiari caratteristiche del terreno lagunare, impregnato di salsedine, conferendo a questo prodotto una unicità apprezzata anche al di fuori della regione.
Ma le tradizioni agricole di Mazzorbo non si fermano qui. La viticoltura ha una storia profonda sull'isola, rappresentata dalla Tenuta Venissa, un'azienda vinicola che ha recuperato e valorizzato un raro vitigno autoctono: la uva Dorona. Questa varietà, un tempo abbandonata, è tornata alla ribalta grazie all'appassionato lavoro della famiglia Bisol. La Tenuta Venissa è non solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un giardino di biodiversità in cui si possono ammirare nove orti curati dai residenti più anziani. Questi orti forniscono ingredienti freschi e genuini per i piatti dell’Osteria Contemporanea e del Ristorante Venissa, un locale che merita menzione per la sua stella Michelin, riconoscimento che testimonia l'alta qualità della sua offerta gastronomica.
Una visita a Mazzorbo offre un'opportunità unica di esplorare questi luoghi avvolti dalla tranquillità e dalla bellezza della natura. Passeggiando per i sentieri che attraversano le vigne, si può facilmente raggiungere Burano in una manciata di minuti, godendo di visioni incantevoli della laguna e, al contempo, godendo del profumo inebriante dei vigneti. La tenuta è visitabile gratuitamente, rendendola una tappa ideale per gli amanti della natura e della buona cucina.
Mazzorbo non offre solo bellezze naturali e culinarie, ma ha anche una storia antica e affascinante. Sono stati ritrovati reperti archeologici che testimoniano la presenza umana sull'isola fin dai tempi preromani, con scavi storici che hanno riportato alla luce vasetti di fattura micenea, oggi conservati al Museo provinciale di Torcello. Questi elementi storici suggeriscono che Mazzorbo fosse già un importante punto di scambio commerciale, sottolineando il suo ruolo nella rete di comunicazione e di commercio dell’epoca.
In passato, Mazzorbo era un'isola fiorente, dotata di ben cinque chiese parrocchiali e sei monasteri. Oggi, purtroppo, la maggior parte di queste architetture religiose è andata perduta. L'unico edificio che è sopravvissuto all'usura del tempo è la chiesa di Santa Caterina, che funge attualmente da parrocchia. Questa chiesa ha origini antiche, risalenti al XII secolo e rappresenta un'importante testimonianza del passato vibrante dell'isola. Il campanile della chiesa di Sant'Angelo è un altro dei pochi resti che ci parlano del glorioso passato di Mazzorbo, situato presso l'angolo nordorientale del borgo, è un simbolo della storia locale.
Mazzorbo è molto più di una semplice appendice di Burano: è un microcosmo che racchiude tradizioni agricole, storie di resilienza e un legame forte con il territorio. La possibilità di immergersi in questo ambiente autentico, fatto di silenzio, natura e sapori genuini, rende ogni visita un'esperienza memorabile. Per chi desidera scoprire le radici di Venezia e la bellezza della sua laguna, Mazzorbo rappresenta una meta imperdibile, dove il passato e il presente si fondono in un abbraccio di incanto e tranquillità.
Borgo di Mazzorbo
Comune di Venezia
Regione Veneto
Abitanti: 350 (nel borgo) veneziani
Altitudine centro: 2 m s.l.m.
il Comune fa parte di:
Città del bio
Città e siti patrimonio mondiale Unesco
Il Comune
San Marco 4136 - tel: 0412748111
IN AUTO
IN AEREO